Le festività cinesi sono molto diverse da quelle occidentali. Sia per tipo che per periodo. Scopriamole insieme in questo articolo.
Buon ferragosto (con un paio di giorni di ritardo) a tutti quanti. Mi sono accorto che venerdì scorso era ferragosto solo verso le 3 di pomeriggio, dopo aver ricevuto un messaggio di una amica che me lo augurava.
Del resto in Cina non si festeggia il Ferragosto, non si festeggia la Pasqua, il Natale e tutte quelle feste di carattere cristiano che scandiscono i mesi e le stagioni in Italia e nella maggior parte del mondo occidentale.
L’unica festa in comune è il primo maggio, la festa dei lavoratori o laodongjie 劳动节, che in un paese che si definisce “comunista” non può non essere festeggiata in pompa magna (nonostante di comunista, in Cina, sia rimasto solo il nome del partito). Ultimamente si festeggia anche il capodanno occidentale, ma è solo un giorno di festa senza sentimento, non fanno scoppiare neanche un petardo. Che tristezza.
La maggior parte delle festività cinesi non ha una data precisa ma si spostano secondo il calendario lunare o nongli 农历, a parte la guoqingjie 国庆节 ovvero la Festa Nazionale il primo ottobre (leggi la mia avventura in Henan in occasione di questa festa nel 2011) e la festa dei lavoratori il primo maggio.
Per districarmi con il calendario lunare e capire quando sono queste feste uso generalmente questo sito, l’unico problema è che non specifica i giorni di recupero. Quello che viene generalmente fatto è aggiungere uno o due giorni alla festa vera e propria, in modo da creare una sorta di ponte, ma poi il fine settimana sei al lavoro. Se ti hanno dato un giorno in più lo recuperi con un sabato o una domenica, se due in più ti salti il weekend.
A parte questo piccolo neo, le principali festività cinesi sono le seguenti
Il Chunjie 春节 o capodanno cinese
Detta anche festa di primavera o spring festival. Cade generalmente a fine gennaio o inizio febbraio, segna l’inizio del nuovo anno secondo il calendario lunare. È un po’ come il nostro Natale, nel senso che va assolutamente passato in famiglia, ma il cibo da mangiare assolutamente sono i jiaozi ovvero i ravioli cinesi. È altresì scandita da pranzi e cene infinite in cui scorrono ettolitri di grappa cinese, nonchè da una quantità di petardi scoppiati che ha dell’inverosimile. La mia prima chunjie l’ho festeggiata così, e la seconda in Thailandia.
Leggi questo articolo per sapere gli eventi organizzati a Milano in occasione del capodanno cinese del 2017, quando l’anno della scimmia di fuoco lascerà il posto al gallo di fuoco.
La qingmingjie 清明节
è la loro festa dei morti o sweeping tomb festival. In cui si bruciano incensi e soldi di carta, vestiti e altri accessori (sempre di carta) da far volare in paradiso per far vivere meglio i propri avi e al contempo chiedergli dei favori. sia quest’anno che l’anno scorso sono venuti a trovarmi i miei genitori in questa occasione, e mia mamma ne ha anche scritto nel suo blog.
La laodongjie 劳动节
Altro non è che il primo maggio, la festa dei lavoratori, che quest’anno ho trascorso pedalando nei luoghi dell’italianità a Pechino.
La duanwujie 端午节
Detta anche dragon boat festival. Cade nel solstizio d’estate e ovviamente si festeggia il giorno più lungo. La tradizione vuole che si mangino i zongzi 粽子, dei triangolini fatti di riso dolce con ripieno che può variare dalla carne alle prugne. Sono avvolti da foglie di bambù o di banano (da non mangiare) e cotti al vapore. Facendo Business in Cina, è importante ricordarsi di regalare i zongzi ai propri clienti e collaboratori. In questo giorno si performano gare di velocità con le dragon boat.
Per saperne di più, leggi l’articolo relativo alla Duanwujie.
La zhongqiujie 中秋节
Ovvero la festa di metà autunno. Si festeggia il giorno di luna piena quando la luna è più vicina alla terra e quindi più grande, bella e luminosa. Si mangiano le yuebing 月饼 ovvero le tortine di luna, anche qui il ripieno può variare dalle uova alla carne all’impasto di fagioli dolci. Ci si riunisce con amici e parenti in piena notte ad ammirare la luna, mangiare le yuebing, chiacchierare e giocare a carte.
Per saperne di più, puoi leggere l’articolo Zhongqiujie, la festa di metà autonno.
La guoqingjie 国庆节
ovvero la Festa Nazionale. Si festeggia la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, un sacco di propaganda, di politica, maggiore censura di internet e parata dell’esercito in piazza Tian’anmen. Ma dato che è l’unica altra festa da una settimana, assieme alla Chunjie, l’anno scorso ho colto l’occasione per tornare a casa e festeggiarla in Italia. Lo farò anche quest’anno, con l’aggiunta di un festa di matrimonio con i parenti italici.
Tu hai mai partecipato a queste feste cinesi? Quale ti sembra la più bella? Rispondi nei commenti
[…] La Zhongqiujie, o Festa di Metà Autunno, non è molto famosa al di fuori della Cina, a differenza della Festa di Primavera o Capodanno Cinese, ma è comunque una delle principali festività cinesi. […]
[…] ho trascorso il mio quarto Capodanno Cinese in Cina, per la precisione a Nanning con mia moglie e i suoi genitori. Poiché il calendario […]
[…] Duanwujie è una delle principali festività cinesi ed è conosciuta in occidente con il nome inglese di Dragon Boat Festival, cade poco prima del […]
[…] sapere, il calendario tradizionale cinese è su base lunare. Per questo motivo ogni anno la maggior parte delle feste cinesi cambiano di data. Questo è vero anche per la festa più importante: la Festa di Primavera o […]
[…] che è stato introdotto anche il capodanno solare come festa comandata, la maggior parte delle festività cinesi si basano sul calendario lunare. Questa dicotomia si riscontra anche nella vita di tutti i giorni, […]
[…] Fesività cinesi […]