Quest’anno sono andato a Hong Kong per trascorrere la festa di metà autunno (qui l’elenco delle principali festività cinesi) .
Siccome Hong Kong è stata colonia britannica fino al 1 luglio 1997, ci sono moltissime differenze fra la Cina-Cina e Hong Kong, ecco quelle che mi hanno più stupito non appena arrivato
- non si sputa per terra, o nei cestini
- si fa scendere la gente dalla metro prima di salire
- si fanno le file ordinate per qualsiasi cosa
- i soldi sono completamente diversi
- si guida sul lato sinistro (e le regole della strada esistono per essere rispettate, non come in Cina)
- ci sono i bus a due piani
- ci sono i tramtram a Hong Kong
- l’aria è respirabile
- la maggior parte della gente si rivolge a me in inglese
- ho mandarino migliore di quello degli autoctoni
Ma cm Fanno a guidare a sinistre se in tutta la cina guidano a destra??????
Francesca, la dominazione inglese ha lasciato qualche strascico…..;-)
Devo cercare in internet se trovo una foto del ponte che unisce Cina e Hong Kong ed in cui si inverte il senso di marcia.
Comunque sai, Hk è un’isola…come una piccola Inghilterra 🙂
Bellissimo il cartello “vietato sputare” ci vorrebbe anche qui a Zeri..
ciao Maria Teresa,
non so bene come sia la situazione a Zeri, ma ti assicuro che in Cina sputano tutti, donne, vecchi e bambini inclusi. Del resto soffiarsi il naso col fazzoletto è maleducazione…
jacopo, rileggendo potrei fare le differenze tra HK e Milano e mi sa che il risultato non sarebbe molto diverso che quello che dici della Cina e HK uscirebbe vincente anche qui, soprattutto per:
– le regole della strada :semafori rossi, precedenze spesso non sono rispettati ,
– le file per far salire e scendere dal metro?….chi sale prima più furbo è!
– non si fanno le file ordinate. MAI, in nessuna occasione
– secondo i parametri europei a Milano l’aria è spesso irrespirabile (lo so che per te sarebbe pulitissima)
– L’inglese è spesso un optional, ma ormai anche il milanese…
– ho un milanese meglio degli autoctoni 😉
fortunatamente non si sputa più per terra, ma fino a circa 40anni fa si trovavano ancora cartelli nei negozi e in giro con scritto NON SPUTARE PER TERRA…me lo ricordo, incredibile ma vero!
..e meno male a Milano ci sono ancora i tram!
Ti dico quando torno a casa e faccio bene l’analisi delle differenze 🙂
Bellissima questa serie di differenze. Però non sono d’accordo sul fatto che l’aria sia più respirabile, è davvero inquinato!
Ciao Marti,
Ma guarda, son stato lì per tre giorni ed ho visto il cielo azzurro sempre e avevo i polmoni che urlavano di gioia. Non posso dire come sia nei restanti 362 giorni l’anno, ma hai presente Pechino? 🙂
[…] kanji provengono dal cinese tradizionale (ancora in uso a Hongkong e Taiwan) e non da quello […]
[…] bene: Hong Kong e Macao sono città speciali e non richiesono visti. Purtroppo, se dalla Cina si va in una di […]