Ed ecco che dopo esser stato in Italia dal 28 settembre al 18 ottobre a festeggiare il matrimonio mio e di Huanzi, il compleanno di Gallo, a girare per Venezia e tenere un seminario sulla Cina, me ne son tornato a Pechino; ma dato che mio papà sarebbe stato in Spagna per un mese intero, la mamma ha deciso che sarebbe venuta in Cina dal 28 ottobre al 18 novembre.
Son state tre settimane intense, fra l’APEC, le gite alle colline Pofengling, gli acquisti sfrenati su taobao durante la giornata dei singles (anche se siam sposati abbiamo approffitato degli sconti) e tutto il solito tram tram fra AGIC e lavoro, è stato bello avere la mamma a casa che faceva trovare pronti tanti manicaretti e teneva la casa come uno specchio.
La verità però è che nonostante i genitori siano venuti a trovarmi già due volte, questa è la prima volta che c’è solamente la mamma in Cina. Lei si è sicuramente annoiata molto a stare in casa, ma in compenso ha fatto tantissimi giri nel nostro xiaoqu.
Ma forse la maggior parte di voi si chiede cos’è un xiaoqu…
Beh, niente di meglio che leggere direttamente sul blog della mamma delle sue esperienze esplorando il xiaoqu e vedendo coi suoi occhi quella vita cinese di tutti i giorni che la affascina così tanto.
Ecco qui il suo racconto: abitare in uno xiaoqu. (link aggiornato)
… un po’ di noia è sempre compresa nella vita, che si sia in italia o in cina, ma sono stati più i momenti in cui i miei giri quotidiani mi hanno regalato momenti di vera sorpresa che altro. come sempre non basta guardare, bisogna VEDERE!
Rifarei tutto domani 🙂
mi sono accorta che il link al mio articolo non si apre…è capitato anche ad altri?
in ogni caso per chi volesse leggere può cliccare qui:
https://vilmavla5555.wordpress.com/2014/11/20/abitare-in-uno-xiaoqu/
grazie
Bell’articolo sul suo Blog che per una strana e direi unica concidenza sono riuscito a leggere pur senza vpn (credo worldpress sia censurato in cina perche’ fin’ora non ero mai riuscito ad aprirlo). Tutte cose che anche vivendo in cina a volte sfuggono all’occhio perche’ si va di corsa, non ci si fa caso e poi quando poi si ha un po’ di tempo libero tutti di rincorsa al centro commerciale.. Purtroppo il mio xiaoqu a shanghai non era molto bello, ma altri invece erano deliziosi.
Salve Fabio e innanzitutto grazie.
Quanto descritto non è che quello che più mi ha colpito durante il mio soggiorno. Certo per chi, come noi occidentali, non è abituato ad un certo tipo di vita, tutto è curioso e molto altro era degno di essere annotato, secondo me.
per quanto riguarda wordpress invece quel che segnali è quel che mi ha sempre detto anche jacopo “dalla cina non si vede”
…comunque , ho avuto fino ad ora 7 visite sul mio blog dalla Cina, sarebbe curioso sapere se anche altri sono riusciti senza vpn (mi par strano..) o meno.
Io no, infatti avevo sbagliato a postare il link perché non potevo aprirlo per controllare …
Adesso dovrebbe essere corretto