Quando si parla di Cina e di internet non si pensa ad altro che alla censura, a facebook, youtube etc. Ho già scritto di come, fino a poco tempo fa, si potesse trovare su Baidu (motore di ricerca più amato dai cinesi) qualsiasi film e serie TV in streaming. Purtroppo, come tutto ciò che c’è di bello a questo mondo, prima o poi qualcuno penserà di farci un po’ di soldini e la Cina è la prima nazione in cui si lucra persino sull’aria che si respira (e non è una figura retorica). Non mi dilungherò in questo articolo sull’argomento molto controverso della censura internet in Cina, nonostante le notizie sul Grande Cannone cinese (così si potrebbe anche fraintendere), stiano smuovendo la rete peggio di Grillo quando annunciava case stampate in 3d per tutti.
Quello di cui voglio parlarvi è invece una peculiarità della rete cinese che sebbene sia frustrante da usare per un utente alle prime armi e con poca conoscenza della lingua, può rivelarsi una risorsa senza limiti (ok forse ho esagerato) se usata nel modo giusto. Quando si parla di internet e Cina bisognerebbe togliersi il cappello davanti alla qualità delle infrastrutture di questo paese. Con una media di 30 Mbps in download e 10 Mbps in upload, con picchi di 113 Mbps in download, la Cina è uno dei paesi che gode di una velocità di internet tra le più alte al mondo. Questo probabilmente lascerà basiti alcuni utenti che magari vivono in Cina e si sono arresi alla lentezza di caricamento delle pagine straniere. Come mi diceva ieri Jappo, è come se in Cina ci fossero 2 reti, una interna – velocissima – e una esterna -molto lenta – (anche qui non mi dilungo sui vantaggi che i cinesi traggono da questa situazione).
I primi mesi in Cina, grazie all’immenso archivio di materiale fruibile in streaming, non mi ero nemmeno preoccupato di dover scaricare (ovviamente parlo di materiale scaricabile legalmente e non piratato hehehe). Ora che invece si fanno pagare anche l’anima sui vari douban, pptv iqiyi etc., ho iniziato a cercare metodi alternativi per il download. Utorrent e i client di torrent stranieri non sempre funzionano, tuttavia un giorno mi si è aperto un mondo. Con un software chiamato XunLei è possibile scaricare qualsiasi cosa a velocità che in Italia ci sognamo. Un film (non protetto da copyright ovviamente) può essere scaricato nel giro di 2-3 minuti. Basta cercare il titolo del film su Baidu e aggiungere 下载 (xiazai, download) e i primi risultati vi porteranno alle fonti torrent presenti nella rete cinese. Se avete scaricato già XunLei (attenzione, come molti programmi cinesi cercherà di farvi installare 2500 altri programmi che non volete assolutamente) potrete iniziare a downloadare – passatemi il termine – a 7, 8 anche 10 Megabytes al secondo!
Ultimamente si vociferava di un interesse cinese ad investire nelle infrastrutture di internet in Europa e in Italia. Mi rendo conto che la questione può essere molto complessa, ma dato che alcuni paesi europei (Italia, Germania) hanno coperture di fibra ottica e internet ad alta velocità tra le peggiori al mondo – non contando ovviamente paesi che hanno ben altri problemi – magari un aiutino da parte dei cinesi non ci farebbe proprio male.
onestamente mi chiedo dove avete preso questi dati.
Su China Files qualche settimana fa dicevano che la Cina non è messa proprio bene come infrastrutture internet.
“Pur ospitando la più vasta popolazione di utenti a livello mondiale, la Repubblica popolare si colloca 93esima per velocità della rete, il tasso di connettività è di media meno di un quarto di quello di Hong Kong. Ciò è dovuto all’incessante attività dei censori e al fatto che l’intero traffico nazionale ha soli tre punti di entrata e uscita dal paese: Pechino, Shanghai e Guangzhou”
Ciao Marco! Innanzitutto grazie per il commento. C’è da dire che le classifiche internazionali non possono essere applicate all’internet in Cina. Questo per il semplice motivo che come dici tu e come specifico nell’articolo l’internet in “mainland china” può essere diviso in 2: traffico interno e traffico esterno. I dati che ho preso li puoi trovare qui http://www.netindex.com/download/2,88/China/ o comunque facendo qualche ricerca ti renderai conto che quello che dico non è falso. Un altro modo per mettere alla prova i dati che riporto è provare a seguire i miei consigli e scaricare qualcosa con il client di torrent e i seeds trovati su baidu. Poi puoi provare a fare un’altra operazione: testa la velocità dei siti in mainland e poi testa la velocità di apertura dei siti in italia con server all’interno del paese e dimmi i risultati :D. Devo dire che trovandomi a Pechino godo di una velocità in media più alta.
il sito che mi hai linkato non lo riesco nemmeno ad aprire… cosi’ come non riesco nemmeno a fare un test su speedtest.net
Evidentemente sara’ la mia linea (o il mio pc) ad andare particolarmente male, per dire a me a volte fa fatica ad aprirsi anche taobao.com
In ogni caso non ho mai scaricato nulla e non vedo perche’ iniziare qui in Cina quando con 10rmb posso avere il mio bel blu-ray senza impazzire con siti cinesi e rodermi il fegato per la lentezza della linea 😉
per curiosita’ ho provato ad installare il programma ma non sono riuscito ad usarlo… continuero’ a comprare bluray mi sa 😛
se vai da China Telecom ti offrono di base una 4mb (per lo meno a Dongguan e ShenZhen) con poco di più porti a casa una 8 o 12mb che comunque raramente vanno bene (anche perché se vivi bel classico compound formicaio con decine di palazzoni da 20/30 piani, centro commerciale, etc le centraline finiscono per essere perennemente sature.
Oddio che bella notizia, ero disperata perchè non conosco nulla di tutto ciò in ambito cinese (torrent ecc). Andrò a leggermi il post precedente, ora so dove riprendere a guardare GOT! 😀 Grazie! Ma questo software di cui parli per ricavare i torrent è solo in Cinese?
Per GOT trovi tutte le puntate, ti basta scaricare quel Xunlei (讯雷) che purtroppo è completamente in cinese ma ti bastano pochi click per effettuare i download. Anche i siti come bttiantang.com e cn163.net dove puoi trovare i file sono tutti in cinese!