Fumare in Cina spesso non è solamente il gesto di accendersi una sigaretta. Fumare in Cina vuol spesso dire fumare in compagnia e vi sono tutta una serie di regole da dover seguire, un po’ come bere la baijiu.

In entrambi i casi vi possono essere persone che non vorrebbero unirsi a questo rito, che è un rito vero e proprio, pieno di significati ben più profondi rispetto a ciò che uno straniero possa comprendere e che serve a rinforzare le relazioni fra amici, colleghi e clienti, così come a rompere il ghiaccio fra sconosciuti o semplicemente essere un segno di gentilezza.

La Cina non solo è il principale produttore di tabacco al mondo, ma con i suoi 350 milioni di fumatori, è anche uno dei principali consumatori, di cui la maggior parte sono uomini. Infatti fino a pochissimo tempo fa non era socialmente accettabile che una donna fumasse, mentre ora non è più così grave. A mio avviso una piccola sconfitta dell’emancipazione della donna.

Tornando all’importanza delle sigarette nel rapporto con gli altri, bisogna essere a conoscenza delle cinque regole fondamentali:

1. Offrire

Ovvero, ogni volta che ci si vuole accendere una sigaretta, bisogna prima offrirla agli altri. Il modo corretto per farlo è avere il pacchetto in una mano e tenerlo aperto con l’altra, porgendolo una ad una a tutte le persone presenti.

2. Attenzione alla scala gerarchica

I cinesi hanno ben noto chi è più importante di chi, da questo l’importanza di avere sempre il proprio titolo stampato sul biglietto da visita, perciò bisogna procedere ad offrire sigarette con l’ordine giusto. Da notare che un superiore non offrirà una sigaretta ad un sottoposto. Il problema sorge quando due persone hanno più o meno la stessa posizione/importanza e si scatenano lotte di modestia in cui ognuno cerca di offrire.

3.Accendere le sigarette

Dopo aver offerto la sigaretta, bisogna accenderla. Il modo corretto è avere l’accendino in una mano e con l’altra “riparare dal vento” la fiamma e la sigaretta. Non è importante che non ci sia neanche una minima brezza o che siate al chiuso, bisogna usare entrambe le mani. Di nuovo attenzione alla scala gerarchica uguale al punto due, ma con un colpo di scena. I due di prima che hanno la stessa posizione/importanza, spesso si invertono i ruoli di offerta e accensione. Ovvero: se hai accettato la sigaretta, dovrai accenderla a chi te l’ha offerta e vice versa.

4. Coprirsi la sigaretta mentre la accendono

Se ti stanno accendendo una sigaretta, dovrai coprirla con una mano per ripararti dal “vento”. Di nuovo non importa se sei in piena bonaccia o al chiuso, è un segno di gentilezza.

5. Ringraziare

Quando la tua sigaretta è stata finalmente accesa bisogna toccare leggermente la mano di chi sta reggendo l’accendino. Spesso questo gesto viene fatto con l’indice o con il medio, e quasi sempre non è un tocco unico ma due tocchi veloci. Questo gesto ha due significati, il primo è che la sigaretta si è accesa, infatti con tutte quelle mani a proteggere dal fantomatico vento, chi ha l’accendino non vede una mazza; la seconda ragione è che questo tocco ha anche il significato di un ringraziamento.

Ovviamente se si è fra amici ci si può prendere qualche libertà in più, come porgere una sigaretta tenendola solo fra due dita, o dare l’accendino all’amico che se l’accenderà da solo. Però fate attenzione, dipende molto da che tipo di rapporto c’è: se non si è amici stretti, è comunque bene passare attraverso tutti i 5 punti.

Spesso anche chi non fuma è costretto a questo balletto. Per esempio, quella volta che il mio padrone di casa ha convinto l’agenzia immobiliare a farci firmare direttamente il contratto fra di noi.

fumare in Cina 1

Pubblico questo articolo proprio il primo giugno, perché da oggi c’è in vigore la nuova norma che proibisce di fumare nei locali pubblici. Nonostante una norma simile fosse già stata pubblicata non aveva mai sortito alcun effetto poiché le pene erano troppo blande e soprattutto, vi è ancora un’enorme importanza nel fumare insieme per migliorare le guanxi (i rapporti) di chi è con noi.

Staremo a vedere nei prossimi giorni se vi sarà qualche vero cambiamento.

Se vuoi imparare di più riguardo l’educazione e l’etichetta del business cinese, non puoi perderti questo link. Iscriviti alla mailing list per ricevere aggiornamenti sulla Chinese Business Etiquette.

Ps e tu eri a conoscenza di queste regole? Rispondi nei commenti