Conoscete i ragazzi di Latitudine 40? Quelli che hanno più di 250mila visitatori mensili sul loro canale “Voglio Vivere così“. Beh, quel canale è dedicato ad interviste agli italiani all’estero, e quasi due anni fa sono entrato in contatto con loro. Purtroppo fra il mio perfezionismo e i problemi con youtube e facebook in Cina ci ho messo quasi un anno a finire l’intervista, che a dirla tutta è così lontano dall’essere perfetto che un giorno mi son detto: anche se ho girato il video alla caspita, è meglio finire le domande mentre sono a Bangkok e mandargli tutto mentre dropbox è accessibile.
Così eccomi qui, che rilascio una piccola intervista ed il video finisce assieme a tanti altri italiani in giro per il mondo.
Nel video parlo anche del fatto che si è sempre contornati da gente, di quanto sia importante fare un’esperienza in Cina e soprattutto in un villaggio rurale; l’importanza dei soldi e delle apparenze, dell’Asssociazione Giovani Italiani in Cina (AGIC), il lago di Houhai e tanto altro.
Se vi piace l’intervista, lasciate commenti qui sotto e ricordatevi di condividerla su youtube e su facebook!!
Grande Jacopo! Ogni tanto me lo guarderò. Anche io vorrei “vivere cosi” ….
Ciao Jacopo, solo ora riesco a visionare il tuo video. Sono tornata in Guanxi per un altro mesetto di volontariato, senza procurarmi un vpn.
Alcune affermazioni che hai detto dei cinesi in questo video possono benissimo essere ri-adattate al popolo italiano che oramai sta andando in scatafascio, es.: “Le regole sono solo regole: se non lo ritengo giusto non vedo perche’ debba rispettarlo” e “Vengono qui a rubarci il lavoro e le donne” –> non trovi che queste frasi potrebbero essere uscite anche dalla boccaccia di un italiano medio? Ennesima riprova che tutto il mondo e’ paese, purtroppo.
Quando parlavi delle piccole citta’ dove esiste ancora la vera Cina, non posso che essere pienamente d’accordo con te. Nei villaggi in cui vado a fare volontariato in Guanxi la vita va a rilento e non a 2000km/h come a Shanghai e Guangzhou, si assapora di piu’ la bellezza delle cose semplici, della natura, dello stare insieme, nonostante la grande poverta’ che ancora imperversa in queste aree. Io decidamente preferisco questi villaggetti dispersi nel nulla che le grandi citta’, nelle quali ultimamente sono solo di passaggio per cambi aerei e poco altro.
Ultima cosa, sbaglio o e’ la prima volta che dichiari di essere vegetariano? Io ti seguo da poco e forse mi sono persa qualcosa. Che bello, trovo sempre piu’ cose in comune con te… Io non tocco carne dal 2005 e sono la persona piu’ felice del mondo, poi in Cina, per quanto a volte sia difficile spiegare la tua scelta, la vastita’ di piatti a disposizione permettono di assaporare un sacco di gusti nuovi e deliziosi -che in italia ci sognamo- senza toccare neanche un grammo di carne; il che mi fa sentire in pace con me stessa!
Ehi ma questa storia del festival in cui uccidono un sacco di cani e’ vera? Che rozzi asssassini!!!!
Saluti dall’Italia, io per quest’anno ho finito con le mie sessioni di volontariato, tornero’ nel 2016. Continuero’ comunque a seguirti!
Il guansi piu belle di Shanghai? Ah bella ma che stai a dire che e brutta “comme a famma e notte”! E fatti una risata va e mangia un po di carne va che mi sembri un po acidella
Uaglio’ ma forse ti ho visto a Pechino! Giravi con sta cinese bella pienotta vicino sanlitu’, e’ possibile? L ho vista bella rotonda di quanti mesi e’ incinta? Un abbraccio a tante belle cose!
Al tuo commento idiota non rispondo neanche.
@Jacopo, diventi padre?!?!?!?! Ma e’ una notizia bellissima! Congratulazioni! A quando la nascita dell’erede?
Ciao Irene,
Non so chi abbia visto Gaetano a Sanlitun, perché mia moglie non è un figurino ma non è neanche possibile scambiarla per una donna incinta.
Riguardo al video, quella parte è stata girata più di un anno e mezzo fa ed in quel periodo non mangiavo carne ma ho ripreso dopo che ad ogni pranzo con i colleghi la manager ordinava solo carne e un misero piattino di verdure (da divider in 4). Dopo una settimana a digiunare mi sono arreso.
Ora sto pensando di riprendere, ma non è facile…
Riguardo al festival della carne di cane, non sono contrario. Personalmente non vedo la differenza fra mangiarsi un cane, una mucca o un pollo. Certo, non mi mangerei mai il MIO cane, ma altrimenti non ho obiezioni di sorta.