Siccome si è già parlato dei Cinque Dolori del Lavorare in Cina, non poteva mancare un articolo sulle Cinque gioie del Lavorare in Cina, perché come in tutti gli aspetti della vita ci sono già gioie che dolori.
Cinque gioie:
- I competitor: perché è davvero una giungla, ma è nel momento in cui sei circondato dalle difficoltà che puoi sviluppare delle abilità in maniera molto più accurata, precisa e veloce. Anni fa qualcuno mi disse: “un anno di lavoro in Cina è come 3 in Italia”. Non posso dargli torto.
- I clienti: è vero che danno moltissimi dolori, ma ogni volta che riesci a strappare un cliente ad un competitor non puoi non esultare. Alle volte sarà solo per il prezzo, ma è sicuramente un primo passo con cui creare delle guanxi durature, basta sapere come fare.
- La dinamicità: “gli imprevisti sono il sale della vita”, non c’è giorno che passi senza imparare qualcosa e poi l’eccitazione che viene da ogni nuova sfida è ciò che ti fa sentire vivo. Qui ti senti davvero al “centro del mondo”
- Il futuro: anni fa si leggeva sui muri di Milano “il futuro non è più quello di una volta” e quando torno in Italia ho sempre più questa sensazione, lo dissi anche alla conferenza che tenni nel 2014 “in Italia ci hanno rubato il futuro”. In Cina invece vivi un senso di freschezza, di opportunità, di scoperta, tutti intorno a te hanno dei piani per il futuro e tutto questo ti aiuta a vivere meglio la giornata.
- Le opportunità: essere uno straniero in Cina non è sempre facile anzi, però se lavori in una azienda straniera e non sei un lavativo, le opportunità di crescita sono dietro l’angolo. Vero è che essere straniero in una azienda cinese vuol spesso dire non avere alcuna opportunità di promozioni, ma quello che puoi apprendere in quel caso, in termini di cultura cinese, dinamiche e crescita personale, è incredibile.
Come hai visto, alcune delle gioie del lavoro in Cina sono state elencate anche nei dolori, perché vedere la vita solo in bianco e nero è sbagliato, ci sono moltissime sfumature di grigio.
A volte è possibile adattarsi agli usi ed i costumi locali, nel lavoro e negli affari, in modo da bilanciare meglio gioie e dolori. Il modo migliore è sicuramente conoscere l’etichetta del business in Cina, spesso distante dalla nostra.
Il corso online di introduzione alla Chinese Business Etiquette sviluppato da ABCina aiuta professionisti, aziende, venditori e compratori a migliorare i propri risultati attraverso la comprensione delle regole di comportamento e delle relazioni di affari in Cina.
Per iscriverti al corso, ti basta andare su Chinese Business Academy e registrarti, oppure iscriverti attraverso il form qui sotto:
Il corso di introduzione alla Chinese Business Etiquette è completamente gratuito e non serve parlare cinese per seguirlo.
Tu cosa ne pensi delle gioie del lavorare in Cina? Hai qualche cosa da aggiungere? Mi piacerebbe sentire il tuo parere nei commenti qui sotto.
Ciao Jacopo, da quanto tempo… dall’Italia ogni tanto ci si scorda della Cina. Mi sono iscritta alla mailing list, sarei contenta se potessi ricevere la registrazione del tuo webinar, credo possa contenere degli spunti interessanti, dato che vorrei tornare presto per una nuova missione di cooperazione di lungotermine. Aspetto tue, ciao Irenina
[…] quattro anni che vivo e lavoro in Cina fra le sue gioie e i suoi dolori. Più nello specifico lavoro nel settore delle spedizioni internazionali, prima […]