Che lo si voglia scrivere “tè” o “the” tutti noi sappiamo di cosa stiamo parlando, e mentre in occidente lo si consuma come una qualsiasi bevanda, sappiamo che in oriente vi sono delle regole ben precise che vengono raccolte nella “cerimonia del tè”. La corretta esecuzione della cerimonia del tè ha certamente dei valori culturali, ma è molto comune anche servirlo e sorseggiarlo durante dei meeting di lavoro, dove è ancora più importante sapere come berlo.

In qualità di occidentali, può capitarci che una riunione di lavoro non si svolga attorno ad un freddo tavolo di vetro e metallo di una meeting room ma attorno ad un caldo tavolo da tè. Vi sono innumerevoli cerimonie differenti, sia a seconda dei luoghi in cui ci troviamo che a seconda del tipo di tè che andremo a bere. Nonostante durante il mio periodo alla Tsinghua University abbia seguito delle lezioni sulla cerimonia del tè non voglio fare un trattato sui vari stili, ma è importante sapere come comportarsi e come bere il tè che il nostro ospite ci ha gentilmente preparato ed offerto.

1. Aspetta il tuo tè

Può sembrare un consiglio inutile ma ho fatto molti meeting di lavoro attorno ad un tavolo da tè e quello che ho notato nei miei colleghi inesperti è che spesso tendono a prendersi da soli la tazza o cercare di incontrare a metà strada le mani dell’ospite che ce lo sta porgendo. Niente di più sbagliato.

Una volta che siamo stati fatti accomodare al tavolo, è bene che restiamo ad aspettare che la tazza ci venga posta di fronte a noi. Non devi avere fretta. Preparare ed assaporare il tè è un processo che richiede tempo, cogli questa occasione per chiacchierare del più e del meno.

2. Come reggere la tazza da tè

Nonostante non sia una regola di business, è bene sapere come reggere la tazza in modo da non scottarsi.

L’impugnatura più comune è quella che viene definita “dei tre artigli”: pollice ed indice stringono il bordo della tazza mentre il medio è leggermente piegato e sorregge il fondo della tazzina; anulare e mignolo sono invece chiusi vicino al palmo della mano.

3. Come sorseggiare il tè

Anche questa non è una vera regola ma il modo migliore per assaporare il tè è quello dei tre sorsi: un primo piccolo sorso per stabilire se l’acqua è alla temperatura giusta; un secondo sorso per berne la quasi totalità; ed infine un terzo piccolo sorso per berne il fondo.

4. Cosa fare quando ti versano il tè

Quando ti viene versato del tè è bene porre la mano destra in prossimità della tazza ma senza toccarla. La mano deve avere il palmo rivolto verso la tazza e questa deve essere all’altezza della punta delle dita. In una situazione estremamente formale si potrebbe addirittura appoggiare la mano sinistra sul polso della destra.

Una volta che hanno finito di versarti da bere, è bene battere un paio di volte indice e medio sul tavolo, in segno di ringraziamento. Questo gesto significa infatti un “piccolo inchino” rivolto alla nostra controparte.

5. Come smettere di bere tè

Fino a che non si conclude tutto il discorso di affari, il tè sarà continuamente versato nelle tazze, spesso anche se queste non sono vuote. Molto spesso, se viene versato ad una persona, verrà versato almeno un goccio ad ognuno dei presenti. Ogni volta che una tazza viene svuotata, si ripete questo procedimento. Per indicare che si è bevuto abbastanza e non si intende berne altro potrebbe essere necessario svuotare la tazza e riporla davanti a te sottosopra. In questo caso hai indicato che non ne gradisci altro.

Molto spesso, durante questo tipo di incontri ti potrebbero essere offerte delle sigarette, anche questo aspetto della vita ha delle regole, ed è bene saperle per non fare figuracce.

Se non eri a conoscenza di queste regole ti consiglio di iscriverti alla newsletter di ABCina perché sto preparando un corso sull’etichetta cinese nel business e sarà disponibile solo agli iscritti. Inoltre non ti perderai nessuno degli articoli del blog e tanti regali. Iscriviti subito inserendo nome e mail nel form qui sotto. Riceverai anche tantissimi regali: dalla guida a Taobao all’analisi del Figlio Unico