Ci stiamo avvicinando sempre più al Capodanno Cinese, ma nonostante tutto il gran parlare di Cina, ci sono ancora molte persone che non hanno ben chiaro il fatto che il Capodanno cinese non ha una data fissa sul calendario occidentale, ma la sua data viene calcolata secondo il calendario tradizionale cinese. Con questo articolo ho deciso che è arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza riguardo al calendario cinese, non facile impresa.
Calendario solare e lunare
In Cina vengono utilizzati due tipi di calendari, il calendario solare, simile a quello occidentale; ed il calendario lunare, ovvero il calendario tradizionale cinese. Il calendario tradizionale cinese viene anche chiamato “calendario della campagna” o 农历 nongli, mentre il calendario solare viene chiamato 阳历 yangli.
Nonostante negli ultimi anni sia sempre più diffuso l’utilizzo del calendario solare, tant’è che è stato introdotto anche il capodanno solare come festa comandata, la maggior parte delle festività cinesi si basano sul calendario lunare. Questa dicotomia si riscontra anche nella vita di tutti i giorni, infatti ognuno può decidere di festeggiare il proprio compleanno seguendo la data del calendario lunare o solare.
Il calendario tradizionale cinese è però definito come un calendario luni-solare, questo perché vi sono alcune date che seguono l’andamento del sole, e non della luna. Un esempio eclatante è il dongzhi, o solstizio d’inverno, che viene festeggiato mangiando jiaozi.
Le stagioni
Nonostante in antichità l’anno fosse solo diviso in due stagioni: la primavera e l’autunno, e da qui prende il nome del famoso periodo storico “delle primavere e degli autunni”, queste vennero poi divise ulteriormente per arrivare alle moderne quattro stagioni:
- primavera, 春天 chuntian;
- estate, 夏天 xiatian;
- autunno, 秋天 qiutian;
- inverno, 冬天 dongtian.
Ogni stagione è composta da tre mesi e poiché le fasi lunari sono di circa 29 giorni e mezzo, ogni mese può essere “piccolo” o “grande”, ovvero di 29 o 30 giorni. Questo significa che alla fine dell’anno vi sono 354 o 355 giorni. Circa ogni tre anni ci sarà quindi la necessità di un anno bisestile, ovvero un anno con 13 mesi.
Anni bisestili
L’anno bisestile può avere 383 o 384 giorni e viene chiamato 闰年 runnian. Il mese che si ripete può essere uno qualsiasi dei dodici mesi, tranne il primo e l’ultimo. Quindi ci possono essere due “febbrai”, due “marzi”, due “aprili”, ma mai due “gennai” o due “dicembri”.
Per determinare esattamente quale dei dieci mesi in quesitone verrà ripetuto, ci si basa su calcoli complessi dovuti alla variazione delle caratteristiche stagionali, secondo i 24 jieqi 节气.
Jieqi, le fasi solari
Ognuno dei 24 jieqi dura circa due settimane e definisce in maniera estremamente precisa la tipologia di tempo metereologico e temperature che si presenteranno durante l’anno. Di questi, i più importanti sono i seguenti otto:
- Lichun立春, l’inizio della primavera, da non confondere con la chunjie o Capodanno Cinese.
- Chunfen 春分 , equinozio di primavera, cade verso la metà primavera
- Lixia 立夏, l’inizio dell’estate
- Xiazhi 夏至, solstizio d’estate, indica la metà dell’estate. Da non confondere con la duanwujie o Dragon Boat festival, durante la quale si mangiano i zongzi.
- Liqiu 立秋, l’inizio dell’autunno
- Qiufen 秋分, l’equinozio autunnale, cade verso la metà autunno, ma non è da confondere con la festa di metà autunno o zhongqiujie, famosa per le yuebing.
- Lidong 立冬, l’inizio dell’inverno
- Dongzhi 冬至, solstizio d’inverno, indica la metà dell’inverno
è importante da notare che le stagioni cinesi sono sfasate rispetto quelle occidentali, mentre per noi solstizi ed equinozi indicano l’inizio della stagione, per i cinesi sono corrispondenti alla metà stagione.
Qui un link di approfondimento (solo in cinese) riguardo ai 24 jieqi.
Abbiamo visto che anche nel calendario cinese vi sono dodici mesi, corrispettivi ai 12 mesi lunari, ma in pochi sanno che anch’essi legati ai 12 segni zodiacali cinesi. Infatti il calendario cinese non è solo su base annuale (un anno un segno) ma vi sono anche delle sotto-categorie legate al mese ad all’ora di nascita. Mentre gli anni iniziano con il topo, i mesi iniziano dalla tigre. Ma se vuoi sapere come mai l’ordine dei segni cinesi è così, dovrai aspettare settimana prossima.
Nel frattempo, buon Capodanno…Cinese!
Scrivi gli auguri nei commenti qui sotto
Interessante
Mamma mia che confusione. Del resto non poteva essere diverso. Mi chiedo se loro lo sanno oppure anche questo è come il “codice della strada cinese”. Tutti l’hanno sentito dire, ma nessuno l’ha mai visto …. Buon Prosieguo
ahah, a differenza del “codice della strada” , le basi del calendario tradizionale cinese sono conosciute da tutti, anzi, direi che il cinese medio sa anche di più di quello che ho scritto qui sopra.
[…] Yuanxiaojie cade il quindicesimo giorno del calendario lunare cinese e segna l’effettiva fine di quelle che sono le festività legate al Capodanno Cinese. […]
[…] il calendario lunare cinese, domani, 4 aprile 2017, è la 清明节 qingmingjie la cosiddetta Sweeping Tomb che non è altro […]