Una delle prime cose che si fanno non appena ci si trasferisce all’estero è andare a comprare una scheda telefonica locale, ma avere un numero telefonico cinese significa essere bombardado da truffe di ogni tipo. Qui sotto le più comuni.
Ciao, sai chi sono?
Non appena rispondi al telefono ti chiedono “sai chi sono? mi riconosci?”. Non sprecar tempo spremendoti le meningi, qualsiasi nome tu dica sarà quello giusto. Dopo essersi spacciati per chicchessia, ti raccontano la storia di come siano stati da poco derubati e hanno bisogno che tu gli mandi qualche soldo via WeChat per comprare un biglietto del treno per tornare a casa.
Risposta standard: “tua madre” 你妈 ni ma, oppure “tua sorella” 你妹 ni mei.
Hai bisogno di un mutuo?
“ciao, siamo l’azienda tal-dei-tali, hai bisogno di un mutuo?”. Ho sempre desiderato rispondere “sì” e vedere come procede la conversazione, ma purtroppo son sempre andato diretto con un 不需要 bu xuyao. Se mai avrò la prontezza di riflessi e il tempo per farlo ti aggiornerò.
Risposta standard: 不需要 bu xuyao.
Vuoi giocare in borsa?
Mentre i bersagli delle altre truffe sono generalmente cinesi, questa è generalmente dedicata agli stranieri. Accade che ci siano sia compangie fasulle che veramente accreditate, ma il risultato è generalmente che una volta investiti i soldi non riesci più a ritirarli.
Spesso alle prime telefonate, queste compagnie vogliono solamente avere il tuo indirizzo per spedirti del materiale informativo con la loro company presentation e degli insight sul mercato. Non fare l’errore di accetarlo perché “tanto è gratis e almeno la smette”, perché poi ti telefoneranno con più insistenza (parlo per esperienza).
La soluzione: “lo so, non mi interessa” e sbatti giù il telefono.
Messaggi pre-registrati
Non ho mai capito se son truffe o solo messaggi pubblicitari, ma soprattutto non ho mai capito se hanno una qualche utilità. Se non hai neanche lo sbattimento di far chiamare da una persona fisica, perché dovrei sprecare il mio tempo ad ascoltare una macchina che parla?
Per un periodo durante l’anno scorso c’era addirittura la registrazione di uno straniero che esordiva con un “hello 你好”
Risposta: imprecazione generica opzionale + sbatti giù il telefono
Truffe e pubblicità per SMS
Ora che nessuno usa più gli SMS ma tutte le comunicazioni avvengono tramite WeChat, gli SMS sono usati solo per truffe e pubblicità e veramente poco altro.
Una truffa classica è “sono andato a ricaricare il credito telefonico dalla macchinetta ma non la so usare e ho fatto una ricarica a te. Mi puoi restituire i soldi?”
Invece le pubblicità più comuni sono quelle di “Man Spa” in cui offrono “massaggi rilassanti a prezzi convenienti”, o altre pubblicità come “servizio in camera in qualsiasi hotel o direttamente a casa tua”. Personalmente ho anche il dubbio che siano truffe belle e buone in cui ti si presenta un cinesone con la panza e la sigaretta di traverso, ti tramortisce e ti ruba tutto il rubabile.
Ma infine, la truffa delle truffe: “la nostra azienda emette qualsiasi tipo di fapiao (fattura)”. Da quanto ne so non sei tu il soggetto della truffa ma l’azienda per cui lavori. Infatti puoi far emettere qualsiasi tipo di fattura pagando solo il 3-4% dell’importo e poi metterla in nota spese. Un amico mi raccontava che da lui ogni persona, ogni giorno, raggiunge il 99% del massimale di rimborso definito dalla policy aziendale.
A te è mai capitato di cascarci inavvertitamente? Oppure come ti difendi da queste chiamate ed SMS? Scrivilo nei commenti
qui non siamo a questi livelli di truffa (almeno credo/spero!!!),
in quanto a pubblicità telefonica devo dire credo invece che i livelli siano pari.
quando mi chiamano ogni tanto sbatto giù la cornetta senza neppure aspettare l’offerta, altre volte dico : “no capisco..no capire…” facendomi un po’ beffa di chi chiama, ma davvero non se ne può più!
per gli sms di pubblicità direi che mi arrivano solo dal mio operatore telefonico che mi attiva offerte MAI richieste e poi devo fare “numeri cinesi” (ahahahhah!!!) per richiamare l’operatore e disdire l’offerta che altrimenti diventa attiva entro trenta gg da quando la inviano. ASSURDO…se non leggo attentamente gli sms , che ormai non uso più e tendo a sottovalutare, mi trovo addebiti di qualcosa non richiesto 🙁
Alcune sono proprio ingenue tipo quella del ricaricami il telefono. Ti ricordi quella della zingara che mi ha fatto sputare sui 100 €. Non era telefonica ma era bella????????
[…] Cina le truffe telefoniche sono all’ordine del giorno e una buona regola è non fidarsi mai di sconosciuti che ci […]