Rinnovare la patente in Cina è più facile di quanto si pensi. Basta sapere come fare. Ma è davvero necessario, o utile?
Da poco ho rinnovato la patente di guida italiana presso gli uffici consolari di Beijing, così ho deciso che nonostante la procedura sia spiegata benissimo sul sito dell’Ambasciata a questo link, voglio condividerla condita di qualche commento che ritengo utile e che avrei gradito sapere in anticipo.
Noi italiani, si sà, siamo soliti lamentarci. Inoltre, sappiamo che la burocrazia italiana è di lungaggine e lentezza kafkiana. Mettendo insieme le due cose si ottiene un cataclisma di dimensioni pari a quella di una supernova e almeno un paio d’ore di chiacchiere da bar.
Personalmente invece, resto sempre piacevolmente colpito dall’efficienza del nostro servizio consolare presso l’Ambasciata di Pechino. Ne avevo già avuto prova quando rinnovai il passaporto (qui guida per il rinnovo ed avventura completa per il visto) e ne ho avuto nuova conferma questa settimana, quando sono andato a rinnovare la patente italiana. Ebbene sì, son già passati 10 anni …
Visita medica per rinnovo patente
Prima di tutto, bisogna fissare un appuntamento con uno dei dottori di fiducia dell’Ambasciata, qui i contatti. In questo momento si tratta del Dott. Fang, un vecchino dall’aria simpatica che parla un ottimo inglese. Ho provato a chiamarlo sul cellulare diverse volte non mi ha mai risposto, l’ho aggiunto su WeChat e non mi ha accettato, così che ho deciso di mandare un SMS (va bene anche in inglese) chiedendogli se lunedì 18 fosse possibile inontrarsi in ambasciata per la visita per la patente e mi ha confermato l’appuntamento nel giro di qualche ora.
La visita in sala d’attesa dell’ufficio consolare è durata al massimo un paio di minuti, un veloce test della vista (quello tipico cinese con i simboli strani a forma di M, E, 3 e W in cui devi dire se la gambetta centrale è su, giù, a destra o a sinistra) e il solito test per il daltonismo e semi-daltonismo. Ci ho messo più a riempire i documenti che altro.
Ho pagato al Dott. Fang 300 RMB (rigorosamente contanti) e mi ha rilasciato ricevuta e referto medico.
Rinnovare la patente all’ufficio consolare
A questo punto mi sono spostato dalla sala d’attesa allo sportello consolare, dove ho riempito il modulo per la richiesta del rinnovo, pagato circa 400 RMB di bollo e rinnovo (sempre in contati) ed ecco che in altri 10 minuti avevo in mano la patente rinovata.
La patente rinnovata all’estero può dare problemi in Italia?
Nonostante la patente rinnovata sia fisicamente differente da quella solita, ha validità in Italia fino a scadenza o fino a che il cittadino residente all’estero non si trasferisca nuovamente in Italia. In qual caso va convertita.
Attenzione, sono stati riscontrati casi in cui alcune compagnie di noleggio auto abbiano fatto dei problemi una volta presentata la suddetta patente, si consiglia pertanto di mandare loro una scansione di questa in anticipo, in modo da confermare la possibilità di noleggiare un’auto.
In questi casi potrebbe essere più facile usare una patente cinese tradotta in italiano, per maggiori info su questa procedura, cliccare qui.
Note aggiuntive
All’ufficio consolare è possibile rinnovare la patente, ma non è possibile richiederne il rilascio.
Questa procedura è valida solamente per i cittadini residenti all’estero ed iscritti AIRE nella circoscrizione competente.
Portati dietro abbastanza contante (al cambio attuale 300 CNY per il medico e appena più di 400 CNY per bollo e rinnovo)
Essendo uno smemorato cronico, mi ero segnato la data della scadenza della patente già un anno fa e posizionato dei reminder strategici ad un mese dalla scadenza. In realtà si può rinnovare la patente italiana entro un massimo di tre anni dalla scadenza, così che anche i peggiori smemorati abbiano qualche possibilità in più.
Aggiornamento del 23 dicembre 2016: ho sentito alcune persone che, fermate dai carabinieri, hanno avuto dei piccoli problemi presentando la patente rinnovata all’estero. Ho deciso di informarmi e l’altro giorno sono andato con la patente rinnovata a chiedere alla scuola guida di casa (sono in Italia per il Natale). Orbene, controllando a sistema, pare che la mia patente non risulta rinnovata. A questo punto, essendo che sono in Italia per un mese e le pratiche per il rinnovo patente durano poco meno di una settimana, ho deciso di rinnovarla anche in Italia.
Come rinnovare la patente in Italia?
Si può fare da soli andando in motorizzazione, visita medica etc etc, ma visto che sono in modalità “sbatta zero”, ho pensato che fosse meglio pagare alla scuola guida qualche euro in più ed evitarmi code infinite, moduli da compilare et simili. Così che con
- fotocopia fronte retro della patente scaduta
- fotocopia fronte retro del codice fiscale
- una foto-tessera recente
ho preso appuntamento direttamente in auto-scuola per la visita medica. Pagato 65€ + 23€ (questi direttamente al medico), ed entro 4 giorni mi verrà recapitata a casa la patente.
Attenzione quando rinnovate, potete chiedere che venga recapitata in autoscuola, perché se il postino consegna la raccomandata quando non c’è nessuno in casa, è una bella rottura dover telefonare in posta ed accordarsi per una nuova consegna.
Bene, e questo è davvero tutto (spero).
Condividi l’articolo su Facebook e sui social network per aiutare ed informare gli amici residenti all’estero.
Tu hai già rinnovato la patente all’estero? Hai usato questa patente in Italia o in Europa? Hai riscontrato difficoltà o problemi?
caro Jappo,
ottimo articolo intanto.
Io invece ho provato a prendere la patente cinese. Su questo forse sarebbe divertenete fare un articolo.
Nei test di 100 domande da fare in 100 minuti mi pare…o 60…(è successo qualche anno fa) la cosa comunque che va sottolineata è che con un margine di errore di 10 domande ben 5 o 6 o 7 contenevano segnali stradali in cinese da “codificare” benchè il test fosse espressamente in inglese per stranieri e i segnali stradali sono tutti in doppia lingua. Questo è successo a Shanghai.
Saluti un bacione , Giulio
Ciao Giulio,
obbiettivo del 2016 è farmi la patente cinese. Una volta che ce l’avrò parlerò anche di questa 🙂
la visita a Guangzhou e’ molto piu’ completa se non ricordo male (rinnovato la patente, e non per la prima volta purtroppo, alcuni anni fa) e non si fa in Consolato ma in un ospedale non molto lontano (che pero’ accetta solo un numero limitato di persone e quindi occorre presentarsi al mattino presto e mettersi in coda).
Mi hanno fermato in Italia con la nuova patente e i vigili inizialmente erano piuttosto confusi alla vista del foglietto di carta, salvo poi confermare che l’articolo 126 comma 5bis del CdS mi dava ragione.
Occorre avere con se anche la patente scaduta (il foglietto del Consolato non ha la foto)
Consiglio di plastificare il tutto perche’ il materiale sembra banale cartoncino e si rovina in fretta anche solo tenendolo nel portafoglio.
Jappo anche io ho rinnovato la patente italiana qua in Germania.
In realtà nn mi hanno permesso di rinnovare la patente italiana, mi hanno mandato dall’ufficio patenti tedesche !!!
Dopo 10 minuti, 5 firme avevo una patente tedesca !!!
La cosa fantastica è che la patente tedesca nn scade !!!!!!!
Bacio
Voglio una patente tedesca!
Però voglio cambiare la foto… quella sulla mia patente è inguardabile
Tutte le foto delle patenti/passaporti/documenti in generale sono inguardabili ????
Come solito…ho fatto una emoticon a fine commento e son venuti i punti di domanda. Antoniooooo fai qualcosa per favore!
Interessante l’articolo. Pongo un problema: io ho la patente speciale per guidare la macchina
con tutti i comandi manuali (acceleratore, freno, cambio automatico). Se io dovessi andare a Shanghai
posso trovare a noleggio una macchina con tali requisiti? e inoltre come cosa fare per rendere valida la
mia patente che vale fino al 2020? Grazie per la risposta e se non c’è la risposta grazie lo stesso per tutte le informazioni date nel blog. laura
Ciao Laura,
purtroppo non saprei veramente darti una mano con questa tua domanda. Penso che l’unica sia telefonare ai vari noleggiatori di Shanghai e chiedere se hanno una macchina con i sopracitati requisiti.
Da quanto ne so, l’unica patente riconosciuta in Cina è quella cinese, neanche la patente internazionale è valida. Mi sembra di ricordare che se si risiede per tempi brevi si può fare richiesta di una patente speciale “temporanea” ma non ho davvero idea di come ottenerla.
Ciao carissimo,
Vedo che a te è andata meglio qua in Italia scegliendo la scuola guida, io invece per non so quale motivo ho scritto alla motorizzazione (dato che non rispondono al telefono, come in molti altri uffici in Italia) un paio di mesi fa quando sono tornato qua e ho rispostato la mia residenza a Milano. Rispondono dopo mio sollecito una settimana dopo dicendo che è necessario fare certificato medico e seguire le istruzioni al link
http://lnx.dgtnordovest.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=55:documenti-necessari-per-richiedere-il-duplicato-della-patente-di-guida-a-seguito-di-deterioramento-o-riclassificazione-o-cambio-di-residenza-avvenuto-prima-del-11095&catid=59:patente-duplicati&Itemid=37
Bene, chiedo al medico di base se il certificato medico anamnestico (ovvero la dichiarazione di precedenti morbosi, chi meglio del medico di famiglia ti conosce da quel punto di vista) per rinnovo patente può essere fatto da lei e mi assicura che è così. Dopo averlo ottenuto e pagato le marche da bollo da 10,20 e 32 euro mi reco in motorizzazione con tutti i miei bei documenti ma mi informano che il certificato rilasciato dal medico non va bene, bisogna farlo all’asl…allora prendo appuntamento online in una delle sedi dell’ats città metropolitana di milano, ma la prima data disponibile è il 12 gennaio (oggi). Faccio il bonifico di 40,99 euro per il certificato dall’asl e mi reco quindi all’appuntamento con tutti gli altri documenti, speranzoso di poter ottenere il certificato medico col quale poi recarmi in motorizzazione per fare finalmente il rinnovo. Oggi però all’asl mi dicono che ho sbagliato ad effettuare il pagamento di 32 euro, che l’importo giusto è di 16 euro (quindi il sito della motorizzazione è sbagliato?), che il loro sistema non riconosce il mio pagamento e che quindi sono impossibilitati a portare avanti la procedura e farmi il certificato…la sera torno a casa, riscrivo una mail alla tipa della motorizzazione incazzato come una bestia e lei per tutta risposta mi riconferma che la cifra giusta è 32 euro…vai col flipper! Non mi resta che dire: “bentornato in Italia!”
Ti tengo aggiornato sugli sviluppi, to be continued…
Inizialmente pensavo anche io di rifare la patente in motorizzazione (del resto io la feci da privatista) ma poi ho anche pensato che sarebbe stato uno sbattono immenso, invece per una 20ina di euro aggiuntivi avrebbe fatto tutto la scuola guida, compreso la visita medica IN scuola guida col medico dell’ASL.
Risultato: Venerdì 23 dicembre ho fatto la visita e pagato un totale di circa 80 euro. Martedì 27 dicembre avevo la patente rinnovata consegnata direttamente a casa.
Tu comunque aggiornaci! Le telenovelas mi hanno sempre appassionato!