Rinnovare la patente in Cina è più facile di quanto si pensi. Basta sapere come fare. Ma è davvero necessario, o utile?

Da poco ho rinnovato la patente di guida italiana presso gli uffici consolari di Beijing, così ho deciso che nonostante la procedura sia spiegata benissimo sul sito dell’Ambasciata a questo link, voglio condividerla condita di qualche commento che ritengo utile e che avrei gradito sapere in anticipo.

Noi italiani, si sà, siamo soliti lamentarci. Inoltre, sappiamo che la burocrazia italiana è di lungaggine e lentezza kafkiana. Mettendo insieme le due cose si ottiene un cataclisma di dimensioni pari a quella di una supernova e almeno un paio d’ore di chiacchiere da bar.

Personalmente invece, resto sempre piacevolmente colpito dall’efficienza del nostro servizio consolare presso l’Ambasciata di Pechino. Ne avevo già avuto prova quando rinnovai il passaporto (qui guida per il rinnovo ed avventura completa per il visto) e ne ho avuto nuova conferma questa settimana, quando sono andato a rinnovare la patente italiana. Ebbene sì, son già passati 10 anni …

Visita medica per rinnovo patente

Prima di tutto, bisogna fissare un appuntamento con uno dei dottori di fiducia dell’Ambasciata, qui i contatti. In questo momento si tratta del Dott. Fang, un vecchino dall’aria simpatica che parla un ottimo inglese. Ho provato a chiamarlo sul cellulare diverse volte non mi ha mai risposto, l’ho aggiunto su WeChat e non mi ha accettato, così che ho deciso di mandare un SMS (va bene anche in inglese) chiedendogli se lunedì 18 fosse possibile inontrarsi in ambasciata per la visita per la patente e mi ha confermato l’appuntamento nel giro di qualche ora.

test oculistico patente

classico test oculistico cinese

La visita in sala d’attesa dell’ufficio consolare è durata al massimo un paio di minuti, un veloce test della vista (quello tipico cinese con i simboli strani a forma di M, E, 3 e W in cui devi dire se la gambetta centrale è su, giù, a destra o a sinistra) e il solito test per il daltonismo e semi-daltonismo. Ci ho messo più a riempire i documenti che altro.

Ho pagato al Dott. Fang 300 RMB (rigorosamente contanti) e mi ha rilasciato ricevuta e referto medico.

Rinnovare la patente all’ufficio consolare

A questo punto mi sono spostato dalla sala d’attesa allo sportello consolare, dove ho riempito il modulo per la richiesta del rinnovo, pagato circa 400 RMB di bollo e rinnovo (sempre in contati) ed ecco che in altri 10 minuti avevo in mano la patente rinovata.

La patente rinnovata all’estero può dare problemi in Italia?

Nonostante la patente rinnovata sia fisicamente differente da quella solita, ha validità in Italia fino a scadenza o fino a che il cittadino residente all’estero non si trasferisca nuovamente in Italia. In qual caso va convertita.

Attenzione, sono stati riscontrati casi in cui alcune compagnie di noleggio auto abbiano fatto dei problemi una volta presentata la suddetta patente, si consiglia pertanto di mandare loro una scansione di questa in anticipo, in modo da confermare la possibilità di noleggiare un’auto.

In questi casi potrebbe essere più facile usare una patente cinese tradotta in italiano, per maggiori info su questa procedura, cliccare qui.

Note aggiuntive

All’ufficio consolare è possibile rinnovare la patente, ma non è possibile richiederne il rilascio.

Questa procedura è valida solamente per i cittadini residenti all’estero ed iscritti AIRE nella circoscrizione competente.

Portati dietro abbastanza contante (al cambio attuale 300 CNY per il medico e appena più di 400 CNY per bollo e rinnovo)

Essendo uno smemorato cronico, mi ero segnato la data della scadenza della patente già un anno fa e posizionato dei reminder strategici ad un mese dalla scadenza. In realtà si può rinnovare la patente italiana entro un massimo di tre anni dalla scadenza, così che anche i peggiori smemorati abbiano qualche possibilità in più.

Aggiornamento del 23 dicembre 2016: ho sentito alcune persone che, fermate dai carabinieri, hanno avuto dei piccoli problemi presentando la patente rinnovata all’estero. Ho deciso di informarmi e l’altro giorno sono andato con la patente rinnovata a chiedere alla scuola guida di casa (sono in Italia per il Natale). Orbene, controllando a sistema, pare che la mia patente non risulta rinnovata. A questo punto, essendo che sono in Italia per un mese e le pratiche per il rinnovo patente durano poco meno di una settimana, ho deciso di rinnovarla anche in Italia.

Come rinnovare la patente in Italia?

Si può fare da soli andando in motorizzazione, visita medica etc etc, ma visto che sono in modalità “sbatta zero”, ho pensato che fosse meglio pagare alla scuola guida qualche euro in più ed evitarmi code infinite, moduli da compilare et simili. Così che con

  • fotocopia fronte retro della patente scaduta
  • fotocopia fronte retro del codice fiscale
  • una foto-tessera recente

ho preso appuntamento direttamente in auto-scuola per la visita medica. Pagato 65€ + 23€ (questi direttamente al medico), ed entro 4 giorni mi verrà recapitata a casa la patente.

Attenzione quando rinnovate, potete chiedere che venga recapitata in autoscuola, perché se il postino consegna la raccomandata quando non c’è nessuno in casa, è una bella rottura dover telefonare in posta ed accordarsi per una nuova consegna.

Bene, e questo è davvero tutto (spero).

Condividi l’articolo su Facebook e sui social network per aiutare ed informare gli amici residenti all’estero.

Tu hai già rinnovato la patente all’estero? Hai usato questa patente in Italia o in Europa? Hai riscontrato difficoltà o problemi?