La gatta frettolosa, si sa, ha fatto i gattini ciechi. In Cina, invece, ad andare di fretta sono i 快递 kuaidi, ovvero i corrieri, i pony express.
Con l’ecommerce cinese che diventa di giorno in giorno un settore sempre più importante, è normale che il suo alleato naturale: il kuaidi, si sviluppi di pari passo. Lavorando nelle spedizioni ho imparato che spesso non è necessario fare analisi macro-economiche per capire un fenomeno, ma basta prestare attenzione a dei piccoli dettagli. Ad esempio, il kuaidi sotto casa, Yunda, ha da poco rinnovato la sua flotta di tricicli elettrici che sfrecciano incuranti del “codice della strada” e con cui consegna qualsiasi ben di Dio, dalle magliette alle lavatrici. Ora ha così tanti mezzi a disposizione che quando sono tutti presenti devono parcheggiare in ogni buco a disposizione nel raggio di 20 metri dal magazzino. Marciapiedi compresi.
Nel frattempo, il ristorante in fondo alla via ha chiuso definitivamente ed è stato trasformato in un centro di smistamento per 圆通速递 YTO, un kuaidi di Shanghai. Questi è ancora più spavaldo del sopracitato Yunda e si è addirittura imposto su un’intera zona del parcheggio del xiaoqu e nel giardino di una casa a fianco.
La bella stagione sta avanzando e le ore di luce stanno aumentando, così che ora vengo svegliato alle 5 del mattino al suono di 请注意倒车 (attenzione sto facendo la retro) emesso da ogni triciclo elettrico, e le urla dei kuaidi che si lanciano pacchi da un lato all’altro della strada.
Sicuramente la “colpa” è anche dell’avvicinarsi del 5.17 (17 di Maggio), l’ennesima data inventata dalle piattaforme ecommerce per spingere le vendite, una sorta di giorno dei single in miniatura.
Dall’altro lato c’è anche la necessità di venire in contro ad una clientela finale sempre più esigente, che pretende di ricevere il prodotto acquistato in tempistiche sempre più brevi. Proprio in questi giorni è apparsa su youku e in molte stazioni degli autobus la publicità di Jingdong che garantisce consegne in giornata se l’acquisto viene fatto entro le 11 di mattina.
Allo stesso tempo, sempre più piattaforme stanno offrendo servizi di cross-border ecommerce con consegne e ritiri su scala internazionale
Per avere un’idea più chiara della situazione dell’ecommerce cinese, iscriviti subito alla nostra newsletter gratuita. Oltre alla prima guida italiana per l’utilizzo di Taobao, riceverai anche la Guida Introduttiva all’Ecommerce cinese. Ti basta inserire nome e mail nel form qui sotto! non perdere questa occasione!
- Guida Taobao;
- Guida all’Ecommerce in Cina;
- Mini-guida all’utilizzo di Didi Dache;
- Analisi sulla politica del figlio unico e le sue conseguenze sull’ambiente;
- Natale 2015: La raccolta dei migliori articoli del 2015;
- Un racconto umoristico in regalo.
Ciao Jappo, ti seguo da molto e ti faccio i miei complimenti.
Ho segnalato il tuo blog ed in particolare questo articolo sul nostro gruppo di appassionati ai “Cinafoni”, spero ti faccia piacere.
https://www.facebook.com/groups/cinatech/
Ciao Simone,
grazie per il commento e per la “pubblicità” 🙂
Farò sicuramente un salto sul tuo gruppo FB non appena ho il VPN a portata di mano.
Buona settimana!
Complimenti per questa iniziativa.
Trovo che sia veramente utile. Anche per chi resta in Italia ma vuole Capire Meglio.
Ciao Jabbo bel sito ben fatto co plimenti vivissimi. Volevo chiederti se esisteva un sito dove poter acquistare cloni a prezzi vantaggiosi. Grazie
Ciao Salvatore,
non ho capito bene di cosa hai bisogno… Ma se intendi oggetti contraffatti, mi pare di capire che Taobao ne sia pieno. Ti ricordo però che tali prodotti sono illegali, sia in Italia che in Cina (e non solo)
[…] cibo ti verrà consegnato da un pony express su scooter elettrico, ed anche in questo caso potrai pagare via […]
[…] Da mezzanotte decine di milioni di persone hanno iniziato a comprare merce compulsivamente. Alcuni approfittano delle svendite per fare spese che avevano da tempo rimandato, altri comprano cazzate che nemmeno useranno, probabilmente anche tu che stai leggendo hai comprato 2 o 3 cosette per sfizio. Attento però, perché forse non sai che un’altissima percentuale delle merci vendute durante l’11/11 è falsa, difettosa, o semplicemente non corrisponde all’ordine effettuato. Se vuoi sapere di più sul Singles Day puoi consultare i nostri articoli a riguardo qui e qui. […]