Un paio di mesi fa scambio qualche messaggio WeChat con Yeguo, un amico Ukraino che ho conosciuto durante il mio spettacolo di magia sulla TV nazionale cinese, il quale mi dice “perché non mi accompagni alla lezione di xiangsheng ? Ti divertirai di sicuro”
Infatti Yeguo è uno studente di xiangsheng e si esibisce frequentemente in spettacoli su molti palchi pechinesi, in TV ed in giro per la Cina.
Ma…cos’è lo xiangsheng ?
Lo xiangsheng 相声è una forma d’arte cinese, nella fattispecie uno spettacolo comico in cui vengono raccontate delle storie umoristiche. In inglese è conosciuto come crosstalk e l’attore di xiangsheng deve padroneggiare quattro tecniche ben specifiche:
- narrativa
- imitazione
- presa in giro
- canto
Generalmente queste esibizioni sono portate sul palcoscenico da due artisti, l’attore principale e la spalla; ma possono anche essere fatti in solitaria o in gruppo.
Ad esibirsi in quest’arte sono soprattutto attori maschi, e il vestito indossato è quasi esclusivamente il qipao maschile, ma in rare occasioni questo viene sostituito da giacca e cravatta.
La scuola più famosa al momento è quella di Pechino, seguita da Tianjin. Al terzo posto vi è la scuola di Nanchino, ma è meno rinomata delle prime due.
Lo xiangsheng è anche trasmesso in radio ed è il programma preferito dai tassisti pechinesi.
La storia dello xiangsheng
Zhang Sanlu è considerato da molti come il padre di questa arte. Inizialmente suonatore di tamburi in stile manciù, passò a raccontare storie ed aneddoti divertenti creando le basi dello xiangsheng moderno. Questo si sviluppa attorno la metà del XIX secolo ma affonda le radici già in epoca Ming. Iniziato come una semplice arte di strada con l’obbiettivo di far ridere e divertire i passanti, si evolse pian piano attingendo da altre arti, inclusa l’opera di Pechino. Era però denigrata da molti intellettuali che la ritenevano un mero divertimento popolare.
Con la caduta dell’impero e l’inizio della Repubblica Cinese, questa forma d’arte guadagnò maggiore risalto e rispetto e molti artisti lasciarono la strada per esibirsi nelle case da té
Con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, lo xiangsheng venne immediatamente rivalutato, poiché considerato divertimento proletario. Fu anche usato dal partito per diffondere il cinese mandarino e combattere l’uso dei dialetti locali.
Come tutte le forme d’arte, venne bandito durante la Rivoluzione Culturale, ma tornò presto in auge una volta che questa terminò. Ciò fu dovuto soprattutto al suo stile canzonatorio, che divenne una potente arma per denigrare e deridere la Banda dei Quattro (i quattro capri espiatori a cui vennero attribuiti tutti i crimini commessi durante la Rivoluzione Culturale, in modo da scagionare Mao Zedong da qualsiasi responsabilità).
A partire dal 1980, lo xiangsheng fece il suo ingresso in TV e divenne tradizione trasmetterne le esibizioni durante lo spettacolo dell’ultimo dell’anno (secondo il calendario cinese) mentre si attende l’arrivo della mezzanotte per festeggiare la Festa di Primavera. Il Gran Galà di fine anno è lo spettacolo più visto della TV cinese. Si stima che ogni anno almeno 1 miliardo di persone vi si sintonizzino.
Attori famosi
Il più famoso attore tutt’ora in circolazione è sicuramente Guo Degang. Originario di Tianjin, nato nel 1973, ha iniziato a studiare recitazione dalla tenerà età di 6 anni. A Guo Degang viene anche attribuita la rinascita dello xiangsheng dopo un periodo di oblio in cui questa arte cadde a seguito dei disordini di piazza Tian’anmen del 1989.
Un altro attore famoso è Dashan, al secolo Mark Henry Rowswell. Canadese originario di Ottawa nato nel 1965, ha studiato prima cantonese e poi mandarino ottenendo dei risultati stupefacenti. Ha raggiunto l’apice della sua carriera in Cina nel 1998-99 partecipando allo spettacolo di Gran Galà di fine anno. Tutt’ora è l’unico straniero apparso in tre di questi spettacoli.
Sbaglio o anche i 筷子兄弟 (autori del tormentone 小苹果) ogni tanto si mettono a fare questo genere di spettacolo?
…ma con il tuo conoscente ucraino sei andato poi allo spettacolo e ti sei divertito?
[…] Così come in Italia, dove la tradizione operistica è famosa ed enormemente apprezzata, così la Cina ha una sua tradizione particolare che si divide in differenti stili. Quello più famoso in assoluto è l’ Opera di Pechino, la quale veniva anche rappresentata a corte degli imperatori. Mentre la gente comune veniva allietata con il xiangsheng. […]