Questo articolo non è un Cinese da Strada pubblicato in un giorno diverso, bensì un’analisi sociologica riguardo una delle espressioni cinesi più utili di sempre: 没办法 méi bànfǎ.
Questo termine va a bracetto con quella che ho da sempre considerato la parola cinese più importante in assoluto: suibian.
Significa letteralmente “non c’è modo” ed è la risposta che tutti i cinesi danno quando non vogliono procedere ulteriormente in una discussione. E’ un muro che appare improvvisamente e che richiede grande maestria nell’essere aggirato o smontato mattone per mattone.
- Voglio mangiare senza ingrassare. 没办法 meibanfa .
- Vorrei prendere la metropolitana senza essere continuamente spintonato. 没办法 meibanfa .
- Avevo chiamato l’idraulico per un rubinetto che perde e mi trovo 20 metri di tubo smurati! 没办法 meibanfa
- Avevi promesso che potevi produrre questo lotto nei tempi previsti e invece? 没办法 meibanfa
Molti occidentali prendon lo prendono troppo alla lettera e si arrendono non appena viene pronunciato. La verità è che in Cina 总是有办法 (c’è sempre un modo). Perché spesso il 没办法 meibanfa è usato solo come scusa per tirarsi fuori da una situazione o da una conversazione fastidiosa, oppure semplicemente perché il nostro interlocutore non ha voglia di spremersi le meningi per trovare una soluzione. Il segreto è non demordere al primo ostacolo ma iniziare a proporre soluzioni alternative, pian piano, passin passetto. Quando finalmente la nostra controparte si apre leggermente a delle opzioni, è il momento di spingere per cercare di appoggiarsi alle guanxi (relazioni, gli amici, parenti e tutti quelli che possono dare una mano) e capire se l’amico di un amico di un amico ha banfa per risolvere l’annosa questione.
Certo è che, il tempo speso deve essere proporzionale all’importanza del risultato, se a dirti 没办法 meibanfa è il tassista che non ti vuole portare dove devi andare, è inutile contrattare con lui. Ne trovi un altro.
Ma quando si fa business in Cina e c’è bisogno di risolve qualche importante problema, non fermarti mai il primo 没办法 meibanfa.
- Insisti
- Cerca di approciare il problema da angolature diverse
- Proponi delle possibili soluzioni
- Chiedi “non conosci nessuno che potrebbe aiutare a risolvere questo problema?”
- Ricomincia dal punto uno
Vedrai che qualcosa salta fuori, e se non si trova una soluzione che risolva totalmente il problema, ne avremo almeno risolto una parte.
Per risolvere al meglio le questioni però bisogna anche sapere come comportarsi e in che occasione si deve insistere ed in quale bisogna saper lasciar correre.
Per capirlo al meglio, ma soprattutto per ridurre le possibilità di incontrare problemi e aumentare le chance di risolverli al meglio, bisogna avere ben chiara la Chinese Business Etiquette.
Per questo motivo ho creato due corsi completamente dedicati all’educazione e le regole del business. Il corso gratuito di Introduzione alla Chinese Business Etiquette sarà disponibile online nei prossimi giorni. Iscriviti prima che scada il termine di iscrizione:
Clicca qui e aumenta subito le tue chance di successo!
Se perdi queste occasioni… 没办法 meibanfa !!
Mio padre diceva sempre: “Si o ciucc nu vvo bbev è inutila c’ha o sishc” che tradotto significa, se l’asino non vuole bere, è inutile fischiare (a mo di invito a bere). Beato te cui dicono: meibanfa. A me dicono: bù kěnéng.
Ahahah. Vabbè che ci vuoi fare….
ahah, ma anche il bukeneng nasconde i semi della possibilità!
Una volta una persona saggia mi disse “non prendere mai un ‘no’ come una risposta, ma come una domanda”
i miei fornitori parlano inglese e dicono direttamente “no, it is impossible”