A seguito dell’articolo “come e perché mi sono licenziato“, ho ricevuto un sacco di mail e messaggi di chi chiedeva cosa sarei andato a fare. Oggi svelo il mistero.
Dal 2014 il presidente Xi Jinping si è fatto promotore del progetto della One Belt One Road. Ovvero lo sviluppo di infrastrutture e programmi che possano mettere in comunicazione l’Europa e la Cina. Proprio come una moderna via della Seta. All’interno di questo concetto ricade anche l’associazione di Startup Tech Silu. Associazione che ho aiutato a far crescere dedicando ogni momento del mio tempo libero e per cui è arrivato il momento di fare un grande passo in avanti, aumentando il numero e la qualità dei programmi a disposizione, così come estendersi a progetti di respiro europeo e non limitati all’Italia.
Per sapere di più riguardo al team e la visione dell’associazione leggi qui.
La Via della Seta tecnologica
La nuova via della Seta non è solo una via commerciale per lo scambio di merci, ma anche una via finanziaria ed economica. Tech Silu deve il suo nome proprio alla via della seta, che in cinese è 丝绸之路 sichou zhilu ma che può essere abbreviata in silu 丝路. Tech Silu è quindi una via della seta
“tecnologica” e dell’innovazione.
Similmente ho spiegato più a fondo questo concetto quando sono stato chiamato a rappresentare l’Italia sulla TV nazionale cinese in occasione della diretta dedicata all’inizio del G20 di Hangzhou. Qui sotto il mio intervento (puoi scegliere sottotitoli in italiano o inglese cliccando sul logo CC)
Tech Silu si propone quindi di essere il mezzo tramite cui unire l’ecosistema delle Startup italiane e cinesi attraverso diversi programmi. Qui sotto i due principali
Seed Investments per Startup
In pochi mesi di attività, Tech Silu ha favorito l’incontro fra Startup nostrane e 10 talentuosi investitori cinesi. Il risultato è stato un investimento totale di più di mezzo milione di Euro in quattro Startup innovative. Nel contempo ha confermato l’interesse di altri 15 business angels su un’altra decina di Startup italiane con investimenti totali di quasi EUR 2 milioni nei prossimi mesi.
Ma l’associazione non si ferma qui.
Programma di Internazionalizzazione per le Startup
Il motivo principale per cui è arrivato il momento di dedicarmi a tempo pieno a Tech Silu è anche la preparazione al lancio del prossimo programma di internazionalizzazione delle Startup. Questo programma è volto ad aiutare Startup italiane ad aprirsi ed aprire il mercato cinese. Aiutarle a non commettere gli errori comuni quando si affronta il mercato cinese, così come insegnare le basi della Cultura del Business in Cina che è pane per i miei denti.
…e tanto altro
Altri programmi di Tech Silu saranno dedicati allo sviluppo di Demo Day internazionali, l’avvicinamento di fondi d’investimenti italiani e cinesi. Ma anche aiutare giovani talenti a fare esperienze internazionali in startup di successo che si muovono fra gli ecosistemi di innovazione europea e cinese.
Per saperne di più basta visitare il sito ufficiale di Tech Silu.
beh rinnovo il mio in bocca al lupo 🙂
[…] le startup Italiane assieme ai miei soci di Tech Silu. Quello che ci proponiamo è soprattutto di creare un ponte fra l’Italia e la Cina. Del resto, l’Italia ha un sacco di talenti ed idee innovative e la Cina non solo è il più […]
[…] mese fa sono stato in Camera di Commercio per conto di Tech Silu, l’associazione di start-up di cui sono parter, per fare una “lezione” ai ragazzi […]