La guida completa all’utilizzo di MoBike, l’app per il Bike Sharing
Sono da sempre un sostenitore dell’economia condivisa e che la bicicletta sia il migliore mezzo di locomozione. Recentemente il servizio di Bike-Sharing in Cina è letteralmente esploso, così che ho deciso di scrivere la guida passo passo per l’utilizzo di MoBike.
Come forse sai ho da poco lasciato il vecchio posto fisso per dedicarmi all’avventura imprenditoriale di Tech Silu, un ponte fra Italia e Cina per le StartUp. A inizio settembre ho seguito da vicino l’evoluzione del bike sharing in Cina, come puoi leggere qui.
Il grande passo per l’utilizzo di MoBike l’ho fatto quando il mio motorino si è scaricato e sono dovuto correre a casa. Ho scaricato l’app, ma ho scoperto troppo tardi che non potevo usarla subito. In questo articolo ti spiegherò passi da fare per utilizzare la pubblicazione di MoBike.
Scaricare l’App e creare un account
Per prima cosa scarica l’applicazione dall’Apple Store o quella per Android. Quindi devi creare un tuo account.
Per creare un account devi per prima cosa inserire il tuo numero di cellulare. Riceverai un SMS con codice numerico da inserire per verifica.
Il passaggio successivo consta del versamento di un deposito the 300 CNY. Se hai un account WeChat cinese a cui è stata collegato la carta di credito, questo deposito può essere fatto direttamente da WeChat. Per sapere meglio come collegare la carta di credito clicca qui. Alternativamente puoi pagare da un account Alipay.
Una volta che il pagamento del deposito è stato effettuato, vieni rimandato a una schermata che ti chiede di inserire i dati della tua carta d’identità. Se non sei cittadino cinese non devi inserire i dati della carta d’identità ma puoi inserire del tuo passaporto (nome completo, numero di passaporto, nazionalità). Ti basta cliccare sul fondo della pagina e vieni rimandato alla schermata successiva.
Oltre ai dati del tuo passaporto devi fare due foto:
- Chiedi ad un amico di farti una foto in cui reggi il passaporto aperto di fronte a te e si vede il tuo volto;
- quindi una foto alla prima pagina del tuo passaporto.
Mentre per i cittadini cinesi la conferma di questo passaggio (inserimento dati della carta d’identità) è immediato, per noi stranieri è più lunga. MoBike richiede un massimo di 24 ore per la conferma, anche se io l’ho ottenuta entro un paio d’ore. Una volta che la propria identità viene confermata da MoBike, si riceve un SMS di conferma.
A questo punto, puoi iniziare ad usare veramente la App, ma non sei ancora in grado di sbloccare una bicicletta. Infatti devi caricare il tuo account MoBike, perché il deposito non può essere utilizzato per i pagamenti.
Come caricare il proprio account MoBike?
In alto a sinistra vi è l’icona con le tre linee verticali, che apre il tuo account. Al di sotto della tua foto e ai dati relativi a quanto hai pedalato, la CO2 che hai risparmiato e le kcal che hai bruciato, trovi diverse opzioni. La prima è il tuo portafogli. Cliccando lì puoi vedere il tuo conto e puoi ricaricarlo nel caso ti serva.
Di nuovo, se hai già un account WeChat puoi caricarlo direttamente con i soldi del wallet. Altrimenti puoi utilizzare Alipay.
Diversi tipi di biciclette MoBike
Al momento sono presenti tre diversi tipi di biciclette MoBike ma che sono raggruppate in due gruppi: MoBike e Mobike Lite.
Ad essere sincero non ho trovato una particolare differenza nell’utilizzo di una o dell’altra, a parte il fatto che la prima costa 1RMB (circa 0.12 euro) per mezz’ora di utilizzo; la seconda costa 0.5RMB (circa 0.06 euro) per lo stesso tempo.
Vi è una terza tipologia di bicicletta, che fa sempre parte della MoBike Lite, che presenta ruote e struttura più leggera. L’ho provata di recente ed ho determinato che è in assoluto la vincitrice. Risulta molto più leggera e più facile da utilizzare, anche se il sellino non è comunque regolabile.
Come sbloccare una bicicletta MoBike?
Aprendo la app puoi vedere la mappa della zona con tutte le MoBike disponibili attorno a te. Solo le biciclette visibili sulla app possono essere sbloccate. In alcuni casi potresti trovare delle biciclette che non sono visibili dalla mappa dell’applicazione. Questo accade perché sono bloccate e non possono essere usate in quel momento.
Sull’applicazione è possibile selezionare le bici a seconda del tipo: tutte; solo MoBike; solo MoBike Lite.
Una volta trovata una bicicletta a disposizione, ti basta scannerizzare il codice QR posto sul manubrio o sul lucchetto della ruota posteriore. In pochi secondi il lucchetto si apre automaticamente e sei pronto per partire. Fai attenzione, capita che mentre sta caricando l’apertura non avviene e sei rimandato ad un’altra schermata. Questo perché è una delle bici è bloccate e dovrai cambiare bicicletta da scannerizzare.
Una volta che ti fermi, ti basterà chiudere il lucchetto, che emetterà un suono di conferma, e ti verrà scalato dal credito l’importo corrispettivo.
Come ottenere indietro la cauzione?
Nel caso in cui decidi di non utilizzare più l’applicazione e i servizi di MoBike, ti basterà andare sull’app e chiedere che ti venga restituita la cauzione.
Torna sul tuo conto (la prima opzione all’interno del tuo profilo) e, sotto al bottone “ricarica account” 充值 trovi la scritta “restituisci la cauzione” 押金退款.
La mia recensione di MoBike
Al momento vi sono due player principali nel mercato del bike-sharing cinese (senza contare i servizi pubblici offerti dalla municipalità). MoBike ha sicuramente un look ed un design più accattivante, oltre ad avere un GPS molto accurato.
A mio avviso il suo grande problema risiede nel fatto che l’altezza del sellino sia troppo bassa. Per questo motivo utilizzarla per più di 10 minuti inizia ad essere abbastanza dura, poiché i quadricipiti risultano affaticati. Usando le MoBike Lite non si incorre così facilmente in questo problema, nonostante la posizione del sellino resti fissata un po’ troppo in basso. Infine direi che generalmente l’utilizzo di queste biciclette è per periodi brevi e distanze limitate, quindi non è un ostacolo insormontabile.
Un suo altro problema è sicuramente la grandezza della ruota. Essendo molto ridotta ha un basso rapporto fra pedalata e distanza percorsa.
Conto di provare presto l’applicazione di ofo, il principale competitor di MoBike, per scrivere una guida approfondita.
Se pensi che questa guida sia utile, condividila sui social network!
Qui invece le 5 app da avere assolutamente quando si vive o si va in Cina per lavoro.
Domanda: hai mai provato il servizio MoBike o ofo? Ti sembra comodo? Quale ti piace di più? Rispondi nei commenti
una cosa non mi e’ chiara: quando hai finito di usarla puoi lasciarla dove vuoi o devi riportarla ad un parcheggio mobike?
Puoi lasciarla dove vuoi, non ci sono i parcheggi dedicati. Questa è la vera innovazione rispetto ai bike sharing che esistevano fino ad ora
non so come funzioni a Milano, ma trovo che questo bike sharing di Pechino sia molto interessante anche per un cambio di visione sul solo utilizzo delle quattroruote quando invece se ne possono usare solo due a vantaggio di tempo e salute.
Non sono pratico, da quanto ho capito a Milano hai una carta per usare le bici. Poi le devi lasciare nelle stazioni adibite. Come dicevo nel commento qui sopra, la cosa bella di queste nuove app cinesi è che si liberano del vincono delle stazioni di presa-lascio liberando di fatto il movimento dei privati che possono arrivare fin sotto alla loro destinazione.
Ma l’app è in inglese non solo in Cinese