Non esiste permanenza in Cina senza almeno una sbronza di Baijiu come si deve. Qui una guida al baijiu per orientarvi tra le tante varietà esistenti.

Che lo voglia o meno, prima o poi un cinese ti offirà del baijiu. Soprattutto se devi partecipare a cene di affari o gala dinner alla cinese, conoscere il Baijiu vuol dire sapere cosa ti aspetta.

Non si tratta di un liquore qualunque: è il liquore cinese per eccellenza. Esistono tanti altri tipi di alcolici in Cina, questo non si distingue solo per la sua diffusione ma anche per la gradazione particolarmente elevata, capace di stendere qualsiasi persona nel giro di pochi bicchieri.

Il liquore è prodotto da una pianta chiamata sorgo, anche se esistono varianti prodotte con riso o altri cereali, alla vista sembra quasi vodka ma ha un odore decisamente più pungente. La prima volta che ho bevuto baijiu ho impiegato un paio di minuti prima di accettarne l’odore e passare alla degustazione. Un’ora dopo ero nel letto completamente “storto” e al risveglio la sensazione non fu delle più piacevoli.

Come altri liquori, il baijiu può avere un prezzo bassissimo ma può essere anche molto costoso, a seconda della qualità del prodotto e della fama della casa produttrice. Le marche che ho visto più in giro sono:

Maotai (o Moutai)

Probabilmente il più famoso in assoluto e anche il più pubblicizzato tra i baijiu di fascia alta. Una bottiglia può costare anche 200 euro a seconda della linea di prodotto, della confezione e di altre caratteristiche. E’ prodotto nella città di Renhuai (仁怀市) , dove apparentemente ci sono le condizioni uniche per la produzione di questo Baijiu particolarmente amato dai cinesi. E’ un ottimo regalo per qualsiasi occasione e verrà sicuramente apprezzato se lo offrirete a qualche amico. La gradazione può variare dai 35 ai 50 gradi e si dice abbia un retrogusto di soia, anche se è prodotto con sorgo e frumento. Essendo tra le marche più famose, è anche tra le marche più contraffatte, quindi consigliamo di fare attenzione!

moutai

Red Star

Il più economico dei baijiu che conosco, lo puoi trovare in qualsiasi bottega, supermercato, negozio di sigarette, 7/11, bar. E’ praticamente  benzina pura, berlo ti catapulterà in una spirale di ubriachezza molesta nel giro di pochi minuti. Costa così poco (anche 5-7 rmb a bottiglia da quello che ricordo) che non credo venga falsificato.

red star erguotou

Niulanshan

Un buon compromesso tra un Red Star e una marca più costosa, il Niulanshan è molto diffuso e probabilmente è quello che il tuo amico/collega cinese ordinerà a cena. Si tratta della variante chiamata Erguotou, di cui fa parte anche il Red Star menzionato sopra. Tra i due il Niulanshan è decisamente più accettabile. L’Erguotou è associato alla città di Pechino perché particolarmente apprezzato dai colletti bianchi pechinesi, oltre che dalle popolazione del nord est.

niulanshan erguotou

Wuliangye

Letteralmente significa “estratto di 5 cereali” e non c’entra nulla con le merendine della mulino bianco. E’ il mio baijiu preferito, cioè l’unico che ritengo essere nei limiti dell’accettabile. E’ appunto prodotto con 5 cereali: mais, miglio, due tipi di riso e grano. Secondo me è l’unico di cui si può effettivamente assaporare gusto e retrogusto anche se è abbastanza caro, ai livelli del Moutai.

wuliangye baijiu

Shuijingfang

L’unico che puoi trovare al duty free dell’aeroporto di Pechino, è un baijiu di fascia media: non è scadente come gli Erguotou, ma non è nemmeno caro come i Wuliangye e Moutai. Prodotto nella zona di Chengdu, è un mix di vari ingredienti tra cui sorgo e altri cereali, ha un gusto molto forte ma accettabile per un palato abituato. E’ una scelta adeguata ad ogni occasione e offrendolo o regalandolo non farai brutta figura.

shuijingfang baijiu

Raccomandiamo molta cautela nell’approccio con il baijiu, potrebbe essere più forte di quello che pensi. Per chi è alle prime armi e si trova a Pechino, consiglio di visitare il bar “Capital spirits” dove è possibile fare una degustazione di vari tipi di baijiu, con staff gentile che spiega le caratteristiche di ogni liquore.

Qual’è la tua esperienza col liquore più famoso tra i cinesi?