ISIC2017 – Italian Scaleup Initiative in China

Faccio un appello a tutti i giovani imprenditori italiani che hanno una startup perché oggi aprono le iscrizioni al primo evento ISIC – Italian Scaleup Initiative in China. Se non hai una startup, non chiudere subito l’articolo: fermati un attimo e pensa se qualcuno dei tuoi amici, parenti, conoscenti ricadono in questa categoria e giraglielo. Se non ti viene in mente nessuno, non vuol dire che fra i tuoi contatti dei social network non ci sia qualcuno a cui possa interessare!

Da dicembre sono dedicato a tempo pieno ad aiutare le startup Italiane assieme ai miei soci di Tech Silu. Quello che ci proponiamo è soprattutto di creare un ponte fra l’Italia e la Cina. Del resto, l’Italia ha un sacco di talenti ed idee innovative e la Cina non solo è il più grande mercato del mondo, ma anche tra quelli con la maggiore crescita in innovazione e iniezioni di capitali.

Non hai mai pensato di venire in Cina?

Sono sicuro che, almeno una volta, tutti lo abbiano pensato. Ma il mercato cinese non è come un qualsiasi altro mercato: bisogna arrivare preparati e appoggiarsi a chi ne capisce. Altrimenti, l’unico risultato che ci si può attendere è di tornarsene a casa con la coda fra le gambe e meno soldi nel portafogli perché sono andati in fumo peggio che durante la Qingmingjie.

Un termine che usiamo spesso in Tech Silu è China-Fit (adatta alla Cina). Infatti, un altro punto fondamentale consiste nel fatto che non tutti i modelli di business adatti al mercato cinese ed è necessario capire se la propria start up è adatta alla Cina. Al tempo stesso bisogna capire se i consumatori cinesi necessitano o possono essere attratti dal servizio o prodotto offerto.

Come capire se la tua startup è adatta alla Cina?

Il modo migliore per sapere se la tua startup ed il tuo business model sono China-Fit, è farlo dire a cinesi esperti in innovazione e startup.

Tech Silu sta raccogliendo un panel di personaggi chiave nello startup ecosystem cinese che determinerà le migliori startup italiane adatte a sviluppare sinergie nel mercato del Gigante Asiatico.

Sei China-Fit? Scoprilo partecipando a ISIC2017!

Cos’è ISIC2017?

L’acronimo ISIC sta per Italian Scaleup Initiative in China ed è un programma sviluppato da Tech Silu assieme alla Camera di Commercio Italiana in Cina e ThinkInChina per unire le necessità tecnologiche del mercato cinese con le soluzioni proposte dalle startup italiane. Generando impatto positivo su entrambi gli ecosistemi e creando possibilità concrete di crescita per le imprese innovative italiane in Cina.

Come funziona ISIC?

ISIC si sviluppa in quattro fasi distinte

1. Selection phase: le startup iscritte verranno sottoposte ad un Selection Committee che le scrutinerà non soltanto per il modello di business ma anche per l’effettivo potenziale di crescita sul mercato cinese. Quelle ritenute valide, passeranno alla fase di matchmaking.

2. Matchmaking phase: sottoposte al Judging Panel, composto principalmente da importanti player dell’ecosistema startup cinese, verranno selezionate 10 Startup per la fase di Chinese Virtualization.

3. Chinese Virtualization: gli organizzatori ISIC catalizzeranno gli sviluppi delle startup in Cina potenziando connessioni in remoto. Le startup che otterranno risultati concreti avranno la possibilità di venire in Cina per l’evento finale.

4. Final Event: l’evento finale sarà suddiviso in due parti.

  1. Una fase d’incontro (chiuso al pubblico) tra gli stakeholder cinesi e le startup da loro selezionate con le quali hanno sviluppato sinergie durante la fase di matchmaking.
  2. Evento aperto al pubblico di presentazione dei risultati emersi nella fase di matchmaking con la selezione delle startup più promettenti. Questa occasione sarà aperta a tutte le startup arrivate a questo stadio, non solo a quelle premiate. Poiché crediamo in una condivisione e confronto costruttivi

Per maggiori informazioni, consulta il regolamento completo.

I settori di interesse

Grazie alla pubblicazioni delle politiche cinesi del Made in China 2025, Internet Plus & AI plus, One Belt One Road etc, è chiaro quali siano i settori di interesse strategico per la Cina. Al tempo stesso, l’Italia è considerata all’avanguardia in alcuni di questi. Dall’intersezione fra questi due insiemi, abbiamo individuato i settori di maggior interesse per la partecipazione ad ISIC 2017:

  1. FoodTech & AgriTech;
  2. FashionTech & Design;
  3. Life science & HealthTech;
  4. GreenTech & New Energies;
  5. Smart Manufacturing,Robotics & AI;
  6. Smart Cities/Buildings and Home;
  7. IoT;
  8. New Materials.

Operi in questi settori? Iscriviti a ISIC2017

Non sei in questi settori? Puoi comunque entrare nel nostro database per altri programmi e nel portfolio di startup da presentare a stakeholder cinesi.

Periodo per le iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte da oggi (Lunedì 10 Aprile), fino a Lunedì 24 Aprile (23:59 CEST). Vai direttamente su F6S/ISIC2017, avendo cura di includere insieme alla domanda i documenti richiesti dal “Regolamento ISIC2017”

Iscriviti ora a ISIC.

Ricordati di condividere questo articolo sui social network ed aiutare tuoi conoscenti startupper ad entrare nel mercato cinese!