Tra le tante sane abitudini cinesi c’è quella di fare esercizio la mattina e gli impiegati delle attività commerciali non fanno eccezione.
Camminando per le strade di Pechino la mattina presto è facile imbattersi in gruppi di persone che fanno esercizio. Ci sono le solite donne anziane che ballano, accompagnandosi magari con dei ventagli colorati; ci sono gli amanti del taijiquan, che volteggiano lentamente armati di spada o a mani nude; c’è chi fa semplicemente due passi col proprio cagnolino e contempla la calma che solo all’alba si può godere nella metropoli.
Perché in fondo il miglior modo di iniziare una giornata è fare un po’ di sport, soprattutto se si deve affrontare il lavoro, ed è proprio per questo che le attività, i ristoranti e molte aziende cinesi iniziano la giornata radunandosi davanti al proprio stabile e muovendosi sincronizzati al ritmo di una musica o di un coro scandito.
Mentre il 太极拳 taijiquan e la 广场舞 guangchangwu affondano le radici nella tradizione cinese più antica, un altro tipo di ginnastica mattutina, il 早操 o 广播体操 fa parte di un programma governativo iniziato addirittura nel 1951, per promuovere l’esercizio fisico tra i cittadini. Oggi la State General Sports Administration of China continua a portare avanti il programma con trasmissioni radio per accompagnare gli esercizi fisici di studenti e lavoratori.
Il 广播体操 è stato importato dal Giappone, che è stato ispirato a sua volta dagli Stati Uniti d’America, dove negli anni ’20 era stato pubblicizzato come “radio calisthenics”. E’ curioso che poi gli americani non abbiano fatto propria questa pratica, diventata invece popolarissima tra i Paesi dell’Estremo Oriente come Cina, Taiwan e Giappone.
Ciao Antonio! Quello che hai descritto é uno degli aspetti che mi affascina della Cina e ti dirò che, quando mi capita di incontrare questi gruppi, mi soffermo sempre qualche minuto ad ammirarli. Le più sfegatate mi sembra siano le signore anziane che ne sanno una più del diavolo in fatto di passi di ginnastica che hanno tramutato in balli di gruppo.
Devi vedere come si diverte mia madre a ballare con loro hehehe!
Questi esercizi secondo me hanno un paio di problemi. Il primo è che ok quando sono persone anziane che hanno bisogno di mantenere la mobilità e per i quali anche poco è meglio di niente e può aiutare, tuttavia per i giovani ho molti dubbi sulla possibile utilità. E qui anche il secondo punto, nella maggior parte dei casi pure i giovani non fanno poi molto altro oltre questi esercizi obbligatori nelle scuole.. In genere i cinesi non fanno molta attività fisica (chiaro a meno che non si parli di contadini) e questi esercizi non cambiano la situazione di una virgola.
Ciao Fabio,
in effetti non è che i cinesi contemporanei siano molto votati allo sport, ma credo che soprattutto tra le persone anziane ci sia più consapevolezza del bisogno di movimento che da noi.
Antonio