Ci sono molte abitudini cinesi che mi piacciono particolarmente. Una su tutte è quella tipica della regione del Guangdong: il tè del mattino, o 早茶 zaocha.

Solitamente quando parlo di Cina in generale, so che pecco per semplificazione, perché la maggior parte delle mie esperienze vengono fatte a Pechino. Invece l’usanza del tè del mattino non c’è affatto nel nord della Cina, bensì si limita nel sud. Originariamente confinata nel Guangdong e a Hong-Kong, a tratti si è allargata fino nel Guangxi. Negli ultimi anni è molto in voga a Nanning, dove ho passato più di un Capodanno Cinese. Questo gennaio e febbraio li ho trascorsi proprio lì a Nanning assieme ai suoceri e a mia moglie e non potevo trattenermi dall’andare diverse volte a bere il tè del mattino.

Ma il tè del mattino, è così tanto diverso dal tè che si beve in altre occasioni?

Ovviamente sì!

Non tanto per la qualità del tè in sé e per sé, ma per tutto quello che c’è attorno. Infatti questo è più simile ad un brunch che ad altro. Ci sono tutta una serie di prelibatezze da poter accompagnare alla bevanda, che questo tè mattutino è un vero e proprio pasto!

Sono da sempre stato un amante della colazione salata, tant’è che tutt’ora preferisco un bel bacon & eggs ad un cappuccino con brioche. Da piccolo avanzavo appositamente una fetta di pizza la sera per poterla mangiare riscaldata la mattina dopo!

Invece questa colazione del sud della Cina è piena di baozi, shaomai, carne, pesce e chi più ne ha più ne metta. Una goduria per il mio palato.

Per scoprire meglio questa abitudine, ho girato un filmato di due minuti per farti capire meglio quante cose buone si possono mangiare la mattina a colazione!

E tu, ce la faresti a fare colazione così o preferiresti qualcosa di più “classicamente italiano”? Rispondi nei commenti!