Per un’azienda la presenza online in Cina può rivelarsi una sfida impervia, per tutte le particolarità dell’internet cinese.

Stabilire e consolidare la presenza di un sito web in Cina è stato il primo compito con cui mi sono dovuto confrontare nella mia vita professionale a Pechino. Non è stato un processo semplice e nemmeno breve. Nonostante avessi esperienza con gestione dei siti web, Content Management Systems (come Joomla o WordPress), e avessi studiato il mandarino per qualche anno, ho impiegato mesi prima di raggiungere i risultati sperati.

Quando sono entrato in azienda il sito era offline per un errore o qualche manomissione, la presenza online dell’azienda era pesantemente inquinata da siti copiati di sana pianta, creati da venditori disonesti che si spacciavano per la nostra azienda o per nostri dealer autorizzati.

Il risultato: contattare l’azienda tramite internet era quasi impossibile e puoi immaginare il danno economico e di immagine che può essere per una compagnia che ha una buona posizione nel mercato in cui opera da anni.

Con un sito nuovo e mesi di lavoro sono riuscito a riportare il sito web dell’azienda ai primi posti per la maggior parte delle chiavi di ricerca rilevanti e sono riuscito a ridare una dignità alla comunicazione digitale dell’impresa nel mercato cinese, il tutto senza spendere 1 euro in pubblicità online o servizi di Baidu (e con il sito su un server a Hong Kong invece che in Mainland…).

Come azienda affermata nel mercato e con una scarsa porzione di clientela acquisita attraverso canali digitali un problema del genere può essere trascurabile nel breve periodo, ma per un’attività che cerca di affermarsi o che è alle prime armi nel mercato cinese può essere molto più fastidioso, soprattutto se punta ad un pubblico “digitalizzato”.

Per me il raggiungimento di risultati tangibili è stato frutto di prove ed esperimenti e voglio iniziare a condividere ciò che ho imparato durante questi anni a contatto con il mondo del web, dei social e del SEO in Cina, perché chi si approccia al mercato non debba fare gli stessi errori fatti da altri in passato e possa contare su una guida passo passo per stabilire la propria presenza online in Cina.

Per questo ho di creato un percorso online per chi si vuole approcciare al mondo di Baidu, della SEO e dei social cinesi per iniziare a proporre i propri prodotti e la propria attività nel mercato più grande al mondo.

Durante Giugno ci sarà di introduzione agli argomenti di maggiore rilevanza per affrontare il corso, di cui alcuni saranno riservati solo a chi si iscrive alla newsletter dedicata, a cui seguiranno una serie di video e guide.

Se sei interessato iscriviti alla newsletter sotto, compila il breve questionario per essere sicuro di trattare tutti gli argomenti che più ti interessano e per definire più chiaramente la tua strategia SEO per il mercato cinese.

Non dimenticare poi di condividere l’articolo con un amico o un collega che pensi voglia approfondire la sua conoscenza del SEO in Cina.