Spesso confrontandomi con amici e conoscenti ho sentito dire “Weibo non lo usa più nessuno”, “Weibo è morto”. Nulla potrebbe essere più lontano dalla realtà.
Weibo non è morto. Nei giorni scorsi è stato annunciato il superamento di Twitter da parte di Weibo. É una notizia particolarmente importante, se mettiamo in conto che Weibo è utilizzato praticamente “solo” da cinesi e da sinofili, mentre Twitter è accessibile in molte lingue in tutto il mondo.
Weibo (o Sina Weibo, 新浪微博) con 340 milioni di utenti attivi e 154 milioni di utenti che lo utilizzano quotidianamente è uno dei social cinesi più utilizzati in assoluto.
Per chi non conoscesse la piattaforma, si tratta di un social a prima vista molto simile a Twitter, che permette di esprimersi in 140 caratteri e in cui l’uso di hashtag è la norma.
Moltissime notizie virali provengono dal social, che è anche una piattaforma in cui si diffondono nuove espressioni gergali e meme.
Possiamo definire Weibo “il Twitter cinese”?
Forse agli albori le due piattaforme erano molto simili, ma accostarli ora sarebbe forse un errore. Weibo infatti, come molti social cinesi, è partito da un’idea comune a quella occidentale, per poi svilupparsi in maniera molto differente:
140 caratteri cinesi non sono come 140 caratteri latini
Non sono un amante di twitter. Trovo quasi un insulto all’intelligenza umana dover esprimere concetti in 140 caratteri, ma quando si tratta di scrivere in cinese le cose cambiano.
In cinese si può esprimere un concetto abbastanza complesso in 140 caratteri ed è possibile completare una frase senza dover sacrificare necessariamente delle parti importanti. Questo rende Weibo uno strumento molto più potente di Twitter.
Weibo è un po’ Twitter, un po’ Facebook, un po’ Instagram
Weibo mette a disposizione dei propri utenti tanti strumenti oltre alla possibilità di scrivere il proprio microblog: filtri per foto, blog più sostanziosi, giochi e molto altro. Con Weibo abbiamo la possibilità di pubblicare fino a 9 foto in ogni post, video, gif, in maniera molto semplice e veloce. Un altro strumento importante e molto utilizzato è quello del 直播 (diretta video), molto utilizzata negli ultimi anni.
Weibo, più di Wechat, è una porta sulla cultura dei netizen cinesi
Con Weibo è possibile capire quali siano le star più seguite, gli influencers, gli argomenti più discussi del momento, i brand e i prodotti più apprezzati ed è un ottimo strumento per scoprire le ultime tendenze del web. Per un appassionato o per un’azienda che vuole pubblicizzare il proprio marchio in maniera efficace è uno strumento imprescindibile.
Rispetto a Wechat il vantaggio sta nel fatto che Weibo è una piattaforma più aperta: su Wechat si vedono gli aggiornamenti solo degli amici, su Weibo è possibile seguire unilateralmente le persone e le pagine che ci interessano, per questo è più facile cercare quello che ci interessa.
Per questo Weibo è uno strumento complementare di Wechat e non alternativo. Essere su una piattaforma non basta, bisogna usarle entrambe.
Questa è solo un’introduzione alla potentissima piattaforma social che è Weibo, approfondirò l’argomento, spiegando come mettere su una pagina weibo aziendale e come ottenere la verifica della pagina e come utilizzare Weibo per potenziare la propria strategia di visibilità sull’internet cinese nel corso SEO dedicato a chi si iscrive alla newsletter qui sotto.
Non farti scappare questa occasione e iscriviti attraverso il form sottostante.