Bere in compagnia è sicuramente meglio che bere da soli, a meno che non ti trovi a bere con un tipo particolare di persona.
Per colpa loro avrete o avete avuto le peggiori sbornie della vostra vita, soprattutto in Asia sono diffusissimi (sono soprattutto uomini) e io li evito come la peste, purtroppo però se dovete andare fuori a cena per lavoro dovrete prima o poi affrontarli.
Sono quelli che quando vedono il tuo bicchiere ancora un po’ pieno dopo un 干杯 (gan bei), ti chiedono 养鱼呢? (yang yu ne, se non sai cosa vuol dire, rivedi il CDS dedicato).
Sono quelli a cui piace 劝酒 (Quànjiǔ), ovvero riempirti il bicchiere e costringerti a bere per tutta la serata, fino a che non ti vedono completamente ubriaco.
In teoria 劝酒 dovrebbe essere un gesto di gentilezza ed ospitalità, parte della cultura dell’alcol cinese o 酒文化 Jiǔ wénhuà, ma spesso si sconfina nel sadismo o comunque nella completa noncuranza delle condizioni dell’altro commensale.
Dopo un po’ si impara a riconoscere da subito chi ama 劝酒 e a elaborare strategie per evitare le loro attenzioni, ma questo avviene solo dopo alcune esperienze che ti segnano l’anima e il fegato.
I pasti e le bevute sono una parte importante della cultura del business cinese, se vuoi saperne di più non perderti il corso sulla Chinese Business Etiquette, in cui argomenti come la cultura dell’alcol e del té vengono affrontati in maniera molto approfondita.