Breve recensione del libro Fozza Cina, di Sabrina Carreras e Mariangela Pira
Ho appena appena finito di leggere Fozza Cina, un libro che consiglio a tutti e di cui aspetto la sua uscita da quasi un anno. Clicca qui per vederlo su Amazon.
Da piccolo ero un avido lettore e lo sono stato fino all’università quando, studiando tutti i giorni, non avevo più voglia di passare il mio tempo libero leggendo. Poi, il lavoro ed il trasferimento a Pechino mi hanno praticamente privato dell’energia mentale per leggere, riducendomi a passare i fine settimana in modalità ameboide sul divano a guardare serie TV, o a girare in bicicletta per la città.
Finalmente, ho ripreso a leggere a ritmo abbastanza regolare e dopo aver riletto Tiziano Terzani e Peter Hessler, non appena è uscito Fozza Cina, l’ho ordinato su Amazon a distanza e me lo sono fatto portare a Pechino da una collega.
Quasi un anno fa:
Mi scrive Mariangela Pira, una delle due autrici: “caro, devo coinvolgerti di nuovo relativamente alla business etiquette e alle tradizioni cinesi. Puoi dedicarmi un’oretta martedì?”
Così ci sentiamo al telefono e dopo avermi spiegato del progetto di Fozza Cina e l’idea alla sua base: un libro che, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, spieghi le basi della situazione italo-cinese, mi chiede qualche aneddoto interessante riguardo la Chinese Business Etiquette e le differenze nella cultura del business.
Così butto giù una mail con alcuni aneddoti che ritengo interessanti, come il fatto che fumare col proprietario di un ristorante può portarti ad avere sconti o assaggi gratis. O come quella volta che mi ubriacai col capo, che mi dovette portare a casa in spalla e al posto di accettare le mie scuse disse “è così che si fa in Cina”.
Questi, e non solo, sono stati pubblicati all’interno del terzo capitolo “i cinesi nel salotto buono della finanza”.
Fozza Cina
Partiamo dal titolo: Fozza Cina. Un chiaro richiamo al famoso “Fozza Inda” del neo-presidente dell’Inter, Zhang Jindong.
Infatti il primo capitolo è quasi interamente dedicato alle famose acquisizioni dei cinesi nel campo del calcio: Inter e Milan. É un ottimo espediente per iniziare in maniera tranquilla a parlare di argomenti ampi e complessi come gli investimenti cinesi all’estero e le motivazioni che li spingono a fare questi investimenti.
Il libro poi continua con gli esempi di Benelli e Pirelli, ed altri gioielli italiani che hanno ricevuto investimenti cinesi. E quindi con l’entrata dei cinesi nella scena della finanza mondiale e, nello specifico, quella italiana.
Infine, il quarto ed ultimo capitolo, fa un’analisi sulla Belt and Road Initiative e su Made in China 2025, i due programmi del governo che stanno definendo le strategie cinesi sugli investimenti e lo sviluppo della sua manifattura.
A causa del mio passato da spedizioniere, non ho potuto fare a meno di apprezzare la parte dedicata alla logistica, il trasporto internazionale via treno e via nave. Così come gli investimenti in infrastrutture che i cinesi stanno facendo in tutto il continente Euroasiatico all’interno della Belt and Road Initiative. Ciò include l’esempio del porto del Pireo, l’interesse in Trieste o Genova come futuro HUB logistico, ma anche le considerazioni sul possibile interesse sul porto di Taranto
Conclusioni
Dopo aver letto Fozza Cina tutto d’un fiato, mi sono trovato quasi dispiaciuto di averlo finito, sperando ci fosse già un secondo volume da poter leggere. Il libro mi pare il giusto connubio fra la semplicità con cui vengono trattati certi argomenti generalmente troppo complessi per i non addetti ai lavori, e la profondità di analisi degli stessi.
Fornisce le basi per far capire a chiunque cosa sta facendo la Cina in Italia, ma allo stesso tempo penso possa dare anche a gente esperta di Cina qualche ottimo spunto di riflessione o di studio. Ad esempio, io ho imparato molto su argomenti che conoscevo solo superficialmente.
In definitiva, penso che Mariangela Pira e Sabrina Carreras siano riuscite in una missione quasi impossibile: rendere interessanti argomenti possibilmente noiosi, semplificando aspetti complessi per renderli digeribili, ma senza compromettere la qualità di ciò che hanno trattato.
Di nuovo, è una lettura che consiglio a tutti.
Il tour di presentazione
Copio e incollo un post Facebook di Mariangela, in cui elenca brevemente le date in ottobre in cui sarà a fare presentazione di Fozza Cina:
4 ottobre Sabrina Carreras sarà a Castellaneta in Puglia, per ‘Pagine in Cammino’, ore 19.00 presso il Museo Valentino
6 ottobre, ore 18.00 Milano – palazzo Clerici, nel corso dell’Open Day della Fondazione Italia Cina
12 ottobre, ore 19.00 Milano – Libreria fantastica OPEN
20 ottobre, io (Mariangela Pira) sarò a Sassari!!! (seguono dettagli)
23 ottobre Roma con noi e Riccardo Iacona presso la Feltrinelli in Galleria Alberto Sordi.
PS e tu l’hai letto o stai pensando di leggerlo? scrivi la tua opinione o le tue domande nei commenti.
E ricordati di condividere l’articolo sui social network!
[…] a quattro mani da Mariangela Pira e Sabrina Carreras, un libro di cui ho già tessuto le lodi in un articolo a parte. Parla della Cina in maniera differente rispetto agli altri quattro libri di questo elenco. […]