Ho letto moltissimi libri sulla Cina, dalla storia all’economia alla religione. Questo l’elenco di 5 libri più romanzati e facili da leggere per capire meglio la Cina

La fine di un anno e l’inzio di uno nuovo ha per me un potere incredibile. Infatti in quei giorni fra Natale e l’Epifania, mi concentro ad analizzare ciò che ho fatto di importante nell’anno passato e quali sono i miei obbiettivi per quello venturo. Se anche tu hai messo fra i buoni propositi di quest’anno quello di leggere più libri, questo è l’articolo che fa per te. Infatti è la mia selezione dei cinque migliori libri sulla Cina.

L’idea di base di questo articolo non è un semplice elenco di libri sulla Cina. Invece sono delle brevi recensioni di libri che mi hanno aperto gli occhi su questo grande Paese, o che mi hanno ispirato a capirne meglio alcuni aspetti. Non solo libri da leggere prima di andare in Cina, ma libri consigliati sia per chi si avvicina alla Cina per la prima volta e la vuole capire meglio sia per sinologi esperti che vogliono guardare alla Cina anche attraverso gli occhi di altri e imparare cose nuove. Insomma un elenco di libri per tutti.

Questo è il mio personalissimo elenco di cinque libri che andrebbero assolutamente letti per comprendere meglio la Cina, la sua storia e la sua cultura. Non si tratta di libri sulla Cina antica, ma più sulla Cina contemporanea o moderna. Poiché ogni libro di questo elenco tratta un periodo abbastanza circoscritto nella lunghissima storia cinese ho deciso di disporli in ordine cronologico, da quello che parte dal periodo più distante a noi (Cigni Selvatici), a quello che tratta la Cina contemporanea o addirittura “più che contemporanea”, ovvero fino ad arrivare agli ultimissimi due-tre anni (Fozza Cina).

1. Cigni Selvatici (clicca per vederlo su Amazon)

In assoluto il primo libro sulla Cina che abbia mai letto. Lo lessi nella sua versione in inglese per il corso di Lingua Inglese 1 il primo semestre di università. Parla della storia di tre generazioni di donne cinesi: la nonna, la mamma e l’autrice stessa, in un periodo che va dalla fine del XIX secolo fino agli anni ’70 del 1900. Le storie personali si intrecciano con eventi storici di grande importanza, dalla caduta dell’impero Qing, alla guerra contro gli invasori giapponesi, passando poi per il periodo del maoismo, il Grande Balzo in Avanti e la Rivoluzione Culturale. Non farti spaventare dalla dimensione di questo libro, nonostante sia lungo è scritto molto bene ed è estremamente avvincente. Getta una luce più umana sulle grandi vicende cinesi del secolo scorso.

2. La Porta Proibita

Quando si parla di libri e di Cina è praticamente impossibile non nominare Tiziano Terzani. Ho letto diversi suoi libri, partendo da Un Indovino Mi Disse e Un Altro Giro di Giostra. Parla spesso di Cina anche in altri volumi, ma solo La Porta Proibita è completamente dedicato alla sua esperienza cinese. Questo libro racconta della Cina post-maoista dal 1980 al 1984, che attraversa il periodo di Riforma ed Apertura, mostrandosi ancora bloccata fra tre mondi: quello della cultura più tradizionale che viene riscoperta, quello del maoismo ancora presente e quello della nuova Cina che si sta aprendo al mercato. Oltre al racconto della sua prigionia, interrogazione ed espulsione dalla Cina, uno dei capitoli a mio avviso più interessanti è l’analisi che i suoi figli Folco e Saskia fanno della scuola pubblica cinese. Con la chiara lucidità dei bambini, ne fanno un’analisi di una profondità disarmante.

3. Mille anni a Pechino

Scritto da Renata Pisu, che assieme a Terzani compongono l’accoppiata più venerata da noi sinologi italiani del nuovo millennio. É l’unico libro di questa lista a trattare una città piuttosto che la Cina in generale. Ho fatto un’eccezione perché Pechino è la capitale cinese e capirne la storia, l’evoluzione e la sua crescita sono fondamentali per capire più a fondo la cultura cinese. Come dice il titolo, questo libro tratta la storia di secoli e secoli, parlando dell’evoluzione di Pechino dalla sua nascita fino alle olimpiadi  del 2008. Se invece non mi perdoni questa digressione su una città in particolare, mi sento di consigliare “Né Dio Né Legge”, sempre della stessa autrice. In quest’altro libro si parla delle peculiarità e dellla storia delle filosofie e religioni cinesi, le influenze cattoliche, il falungong e tanto altro.

4. La Cina in Vespa

Scritto dal poliedrico Giorgio Bettinelli, un pazzo a cui risulta difficile dare una definizione: cantante, scrittore, vagabondo e chi più ne ha più ne metta. Dopo aver girato tutto il Mondo in sella alla sua Vespa, mette radici in Cina. La Cina in Vespa è il racconto della sua esperienza su strada in questo Paese. Un viaggio non solo su due ruote ma anche nelle indecisioni e dilemmi importanti, quello più evidente riguarda l’amore e il sesso, infatti viene accompagnato a tratti dalla moglie e a tratti dall’amante, fino a che non riuscirà a decidere la sua strada. Gira per tutto il Paese raccontandoci la Cina di una decina d’anni fa (era il 2006).

Questo è il suo quarto ed ultimo libro, poiché Giorgio ci lasciò nel 2008 a seguito di un malore, prima di poterci raccontare del suo ultimo viaggio in Vespa: quello in Tibet.

5. Fozza Cina

Scritto a quattro mani da Mariangela Pira e Sabrina Carreras, un libro di cui ho già tessuto le lodi in un articolo a parte. Parla della Cina in maniera differente rispetto agli altri quattro libri di questo elenco. Infatti, si dedica soprattutto a quelli che sono i rapporti Italia-Cina di questi ultimi anni, soprattutto riguardo le compravendite di aziende e squadre di calcio. Come già ho avuto modo di dire, riesce a parlare di argomenti complessi in maniera semplice, risultando un’ottima lettura sia per gli addetti ai lavori che ai neofiti dell’argomento che vogliono capirne di più.

Questa la mia personale selezione di libri per capire la Cina, in periodi storici differenti che guardando aspetti particolari come le storie personali, la religione o l’economia. Penso che leggendo questi cinque libri, chiunque possa farsi un’idea molto più chiara di quello che la Cina è, e ciò che è stata.

In questa lista non può mancare il libro per eccellenza su lingua e cultura cinese “da strada”. Insulti, neologismi, gergo degli affari, tutto concentrato in “Cinese Da Strada”, acquistabile qui, o sul sito di Orientalia Editrice!

E tu? Quale fra i libri qui citati ti è piaciuto maggiormente? Oppure quale altri libri sulla Cina vorresti consigliare? Scrivilo nei commenti!