Il 16 febbraio inizia ufficialmente l’anno del cane, che chiude quindi quello del gallo durato ufficialmente 384 “giorni lunari”.
Il capodanno cinese è alle porte. Milioni, se non miliardi di persone si apprestano a partire e a svuotare le megalopoli cinesi, affollando stazioni ed aeroporti per tornare dai propri cari a festeggiare. Fiumi di baijiu, tè e salsa di soia si preparano ad innaffiare il cibo che riempirà di colori ed odori le tavole e dei cinesi di tutto il mondo.
Questo capodanno si è fatto attendere quasi un mese più del solito. L’anno lunare cinese infatti dura di solito tra i 353 e i 355 giorni, in base ai cicli lunari. I calendari però, per essere riconciliati con gli anni solari, prevedono degli anni più lunghi, come quello che sta per passare.
L’ anno del cane
L’ anno del cane di terra arriva di venerdì, il 16 di Febbraio, e finisce il 4 febbraio 2019, è l’anno cinese 4716. Il cane viene subito dopo l’anno del gallo rosso, e verrà seguito da quello del Maiale di terra. Il cane occupa l’undicesima posizione nello zodiaco cinese (qui una storia sul perché).
Sei del segno del cane se sei nato in uno di questi anni: 1922, 1934, 1946, 1958, 1970, 1982, 1994, 2006, 2018.
Il cane è notoriamente il miglior amico dell’uomo. Fedele e leale, non abbandonerebbe mai il proprio padrone e la propria famiglia. Nonostante tutti luoghi comuni diffusi in Italia, che portano a pensare che i cinesi guardino ai cani solo come cibo, anche nella cultura cinese il cane è un animale di buon auspicio.
L’ uomo nato nell’anno del cane è sincero e diretto, energetico anche se un po’ pessimista. Il cane è un segno che mantiene le proprie posizioni e non ha paura a difenderle, è attaccato alla famiglia ed è capace di armonizzarne la vita.
La donna nata nel segno del cane è diffidente verso le persone che non apprezza, ma quando si affeziona è leale e protettiva.
Il segno del cane va particolarmente d’accordo con il coniglio, con cui condivide hobbies e tratti del carattere. Non si trova invece bene con Drago, Pecora e Gallo.
E’ bene ricordare però che essere nati sotto il segno zodiacale dell’anno che viene non è una buona notizia. A quanto pare per i cani nel 2018 potrebbero esserci problemi a lavoro e rischi dal punto di vista finanziario. Si consiglia di mantenere un basso profilo, cercando di pensare bene prima di aprire bocca.
Per tutti gli altri invece l’anno del cane potrebbe portare molte soddisfazioni, posto che si utilizzi il tempo nel modo giusto, senza procrastinare o lasciare le cose al caso. Sarà quindi un anno estenuante e forse frustrante, ma che darà i suoi frutti.
Come festeggiare il capodanno cinese a Roma
Come di consueto non mancheranno festeggiamenti per il capodanno cinese a Roma. Il 10 Febbraio in Piazza del Popolo si terrà uno spettacolo che durerà per tutto il pomeriggio, con sfilate, spettacoli, artisti e giochi pirotecnici.
Domenica 18 febbraio invece, dalle 13.00 alle 16.00, presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele a Roma, nel cuore del quartiere Esquilino, la comunità cinese della Capitale organizza i festeggiamenti per il Capodanno cinese.
In programma, oltre alla tradizionale Danza del Leone, uno spettacolo con canti e balli della tradizione in cui si esibiranno adulti e bambini cinesi. Saranno inoltre allestiti stand dove sarà possibile assistere a dimostrazioni di arte, cucina, calligrafia e tanto altro ancora.