Non sto scherzando. Non mangio un hamburger di asino da mesi e li sogno una notte si e una no. Mentre ci pensavo ho deciso di elencare i piatti cinesi tradizionali che mi mancano di più in assoluto in questo momento. Se hai lo stomaco vuoto non leggere.
Questo articolo è uno sfogo. Non vado in Cina ormai da 6 mesi e già mi manca moltissimo il cibo cinese quotidiano. Nonostante riesca comunque a trovare qualcosa di abbastanza buono a Roma, convengo con i miei colleghi cinesi sul fatto che qui non è la stessa cosa.
Mancano poi ristoranti di cucina cinese delle tradizioni meno conosciute in Italia, di conseguenza anche molti piatti, tra cui alcuni dei miei preferiti.
L’hamburger di asino – Lǘ ròu huǒshāo – 驴肉火烧
È una dei cibi di cui non posso più fare a meno da quando l’ho scoperto.
Chiamarlo hamburger è fuorviante, visto che in realtà è un panino croccante, riempito di carne di asino dal sapore divino.
La carne viene probabilmente bollita e sicuramente ripassata alla piastra con peperoni verdi piccanti e acqua di cottura, tagliata a pezzi, messa nel panino e coperta da un po’ di coriandolo.
Di solito viene servito in posti piccoli e di igiene piuttosto dubbia, che offrono una versione “grassa” (il normale 驴肉火烧 o 普通驴肉火烧) ed una versione “magra” (精品驴肉火烧 o 精肉火烧) che costa un po’ di più, oltre a mille piatti a base di carne, interiora, zuppe etc..
Sinceramente ogni volta che ho ordinato un hamburger “magro” nel panino c’erano così tanti pezzi di grasso che ho smesso di ordinarli. È tra i piatti cinesi che amo di più.
Lo Yángròu pào mó – 羊肉泡馍
Una bella zuppa con coriandolo, aglio, peperoncino, spaghettini, pita e pezzettoni di carne di agnello. E’ nei miei pensieri quasi quanto l’hamburger di asino.
È un piatto tradizionale di Xi’An, capoluogo della provincia dello Shaanxi, e ha una storia millenaria.
Le ossa e la carne vengono cotte in brodo per molto tempo con spezie e condimenti vari. Poi vengono aggiunti gli spaghettini e la pita prima di servirlo con il resto del condimento.
Non saprei assolutamente rifarlo qui in Italia e non credo di poter trovare un ristorante che lo faccia come si deve. Mi manca.
Le Guàn bǐng 灌饼 e le Jiānbing 煎饼
Io sono un fan della colazione salata, e le guanbing 灌饼 sono per me sinonimo di colazione sugnosa e gustosa. Sono delle crespelle alla piastra con uovo, salsa cinese di cui ignoro la fattura e peperoncino, a cui si può aggiungere volendo anche petto di pollo. Il sapore di questo street food è impagabile, eppure costa cifre spesso inferiori a 1 euro.
Le guanbing sono perfette appena svegli, mentre lo scettro di miglior cibo post serata spetta nettamente alla 煎饼. La definirei la crepes salata cinese e probabilmente qualcuno mi insulterà per questo. Credo che il video qui sotto possa parlare da sé.
I 干煸四季豆 Gān biān sìjì dòu e i 干边豆角 Gàn biān dòujiǎo
Sono due piatti molto simili quindi li metto insieme. Fagiolini saltati con olio, peperoncino, Huājiāo 花椒 o pepe dello Sichuan, aglio e carne macinata.
Il 麻辣 Málà, ovvero quel sapore unico dello Huājiāo unito al peperoncino, è un condimento per palati forti e che può dare dipendenza, ma è anche molto diffuso. Sono infatti buonissimi anche gli arachidi Málà, perfetti con una birra ghiacciata.
串儿 Chuàn er 炒饼 Chǎo bǐng birra e rutto libero
Aaaah si, spiedini a pioggia e verdure saltate con pita, buona compagnia e birrozza. Un bel barbecue negli hutong di Pechino è un’esperienza che bisogna fare una volta nella vita.
Il rutto è opzionale, tanto comunque se non rutti tu sentirai i rutti degli altri commensali.
Fammi sapere il tuo piatto o street food cinese preferito nei commenti o sui social.
Chuàn er e birra a rutto libero sicuramente e’ uno dei piaceri della vita a cui non si resiste in Cina
Oserei dire che anche la shouzhuabing(手抓饼) taiwanese è tanta roba. Così come a Kunming il guandubaba(官渡粑粑), le focaccine cotte nel forno tandori
mmmhhh bboooni