I sistemi anticrimine cinesi si fanno sempre più sofisticati e spaventosi, tanto che la stampa italiana ne ha descritto le evoluzioni in maniera abbondante. Ma esiste un’altra macchina investigativa altrettanto efficiente e rapida, la 人肉搜索.

Il popolo di internet è curioso, collaborativo, e sa utilizzare i mezzi a propria disposizione per ottenere le informazioni che cerca. Se poi si tratta di rintracciare l’identità di qualche persona apparsa in un video controverso, gli utenti si riuniscono in una caccia all’uomo la cui velocità e precisione di esecuzione farebbe impallidire anche i sistemi più avanzati e tecnologici.

Gli internettari cinesi sono particolarmente bravi in questa pratica, che viene chiamata: 人肉搜索  Rénròu sōusuǒ.

人肉

Secondo Baike (la Wiki cinese), 人肉搜索 significa utilizzare le tecnologie informatiche per ottenere informazioni  sull’identità di qualcuno in maniera collaborativa; letteralmente significa: “ricerca di carne umana”. Per dare un’idea di come funzioni, si può far riferimento a due casi recenti particolarmente esemplificativi:

  1. Se ricordi il “video porno” amatoriale girato nei camerini dell’UNIQLO di Sanlitun, su cui Jappo ha speso qualche parola in questo articolo, ti basta sapere che dopo meno di 24 ore il popolo di internet non era solo riuscito a risalire all’identità dei protagonisti, ma aveva anche messo online il numero di telefono della ragazza, facendolo girare tra i gruppi di wechat e weibo.
  2. In questi giorni ha fatto scalpore un servizio delle Iene sui tassisti abusivi cinesi a Milano. Pare che i giornalisti del programma Mediaset, non proprio famosi per la professionalità, non abbiano censurato le facce di alcune persone presenti nel servizio, causando una 人肉搜索 che ha avuto conseguenze non piacevoli per una ragazza in particolare, complice dei giornalisti stessi, di cui ora sono noti indirizzo e altre informazioni personali.

In un mondo in cui condividiamo quotidianamente la nostra vita online risalire all’identità di qualcuno attraverso una foto non è molto difficile. Spesso la macchina investigativa degli utenti di internet è volta anche a condannare o denigrare un comportamento giudicato scorretto, le conseguenze sono purtroppo devastanti per la persona presa di mira: insulti, diffusione di dati personali etc., diventano già una condanna ed una pena da pagare anche prima di venire giudicati effettivamente colpevoli di qualcosa dalle autorità competenti.

Espressioni come questa sono raccolte nel libro CDS – Cinese Da Strada, edito da Orientalia ed acquistabile nelle migliori librerie e anche online:

Amazon: https://amzn.to/3aSoBRa
Feltrinelli: https://tinyurl.com/w5u8zyx
IBS: https://tinyurl.com/sxgam73
Orientalia: https://tinyurl.com/yblz7cgb
Libroco: https://tinyurl.com/vr92w5k

Ebook: https://amzn.to/3bJfoL0