Hanno creato un gruppo di 3000 persone e una associazione per networking nel giro di pochi giorni.
Se si fa parte dei giovani italiani in cerca di possibilità di carriera in Italia e all’estero non si può non conoscerli: abbiamo fatto qualche domanda ai ragazzi del team per capirne meglio gli obiettivi.
– Parlaci di HUB Italia Cina
HUB Italia Cina | 中意中心 è un’ associazione no-profit che connette più di 3000 professionisti ed imprenditori, studenti ed amateurs al nuovo mondo del lavoro tra Italia e Cina. Una piattaforma di incontro e luogo di contaminazione che unisce talenti, innovazione e know how in collaborazione con i migliori partner tra aziende, associazioni, istituzioni e privati.
Diventare socio è semplice. Basta andare sul sito dell’Associazione e ci si può
iscrivere sia come socio ordinario che come partner, accedendo al nostro smart database dove sono registrate tutte le job offers ed i cv ( con focus Italia-Cina ) sempre aggiornato ed in continua crescita ogni settimana.
La community cresce sempre di più, giorno dopo giorno, e abbiamo riscontrato la sua natura eterogenea: non sono presenti solo sinologi o persone che si sono avvicinati alla Cina grazie alla professione, ma anche persone curiose di questo nuova realtà che affascina.
– Com’è nato HUB?
Nel 2017 tra l’Italia e la Cina, precisamente tra Roma e Haikou prima come Community su facebook, trasformandosi poi in un’ Associazione no profit.
HUB è la summa dalle esperienze maturate nel corso degli anni dai fondatori e vuole unire passione, esperienze comuni e know how declinando il tutto a favore di chiunque sia alla ricerca di lavoro, formazione, opportunità ma soprattutto di una Community attiva e concreta tra Italia e Cina.
Ancora oggi, infatti, molti si affidano al passaparola soprattutto sui social per la ricerca di un posto di lavoro o di personale per le propria azienda quando si parla di Cina.
HUB funge da aggregatore di tutte queste voci, mettendo in risalto sulla propria piattaforma associativa le singole richieste, lavorando a stretto contatto con professionisti ed aziende, per la parte dedicata al Lavoro, e con studenti ed appassionati per la parte dedicata alla Formazione.
Il team è molto variegato, unito nella mission seppur diviso tra Italia e Cina:
Tommaso Ferruccio Camponeschi ( Presidente ) giovane imprenditore tra Cina ed Italia, Elettra Di Febo ( Tesoriere ) e Bianca Bisarra ( Segretario Generale ), rispettivamente da Haikou e da Roma. L’Associazione vanta inoltre importanti talenti e contributors che sin da subito hanno creduto e si sono impegnati nel progetto ( comunicazione, marketing & legal Jack AL-Ahmed, Diletta Bartolozzi, Claudia Corbacio e Vittorio Franzese ).
– Quali sono gli obiettivi di Hub?
L’aspetto di cui andiamo più fieri è quello di essere riusciti ad aiutare numerose aziende a selezionare talenti da assumere e far crescere, insieme a decine di professionisti che hanno trovato lavoro: un circolo virtuoso che si alimenta da solo.
Gli obiettivi rimangono quindi quelli di garantire un migliore accesso a tali opportunità per i nostri soci ( grazie anche ai loro feedback ) migliorando l’infrastruttura HUB arricchendola di servizi e content dedicati: lo facciamo grazie alla continua ricerca di Partner ( aziende, scuole, istituzioni ) e investors che ogni giorno arricchiscono le nostre offerte.
Vogliamo, in sintesi, diventare la piattaforma di riferimento per chiunque tra Italia e Cina cerchi opportunità lavorative e formative.
– Cosa avete già fatto?
Molto è stato fatto in un anno di attività associativa sia online che offline in termini di Community e di sviluppo della piattaforma.
Stiamo collaborando con ABCina per il lancio dei corsi di Etichetta del Business cinese, attraverso la promozione che non solo permette di risparmiare quasi il 50% sull’ iscrizione ad HUB Italia Cina, ma anche di ottenere il 20% di sconto sul corso di Chinese Business Etiquette AVANZATO. E’ una doppia opportunità che non è possibile farsi sfuggire.
– Per iscriverti al corso gratuito puoi semplicemente registrarti al sito qui (il corso gratuito sarà disponibile ancora per poco), mentre per acquistare il Corso Avanzato, scontato del 40%, con un altro 20% di sconto riservato ai soci HUB Italia Cina, clicca qui ed acquista il prodotto, inserendo il codice riservato ai soci. –
A partire da Sabato 22 Settembre, inoltre, lanceremo AperiHub: una serie di incontri su Milano, Roma, Shanghai e Haikou per incontrare i soci presentare i nuovi programmi HUB, raccogliere feedback e conoscere nuovi interessati.
– Quali sono i progetti che avete per il futuro?
In cantiere un nuovo progetto dedicato alla formazione accademica e lavorativa. Per farlo siamo alla ricerca di contributors e talenti da inserire nel team.