Articolo di Valentina Abbaticchio

A Torino sono pochi i ristoranti cinesi di qualità, ma negli ultimi anni stanno aprendo numerosi locali dedicati anche allo Street Food cinese.

Che Torino sia multietnica non vi è ombra di dubbio! In ambito culinario è anche conosciuta per ospitare il più grande mercato all’aperto d’Europa “Porta Palazzo”. Qui si possono trovare prodotti alimentari provenienti da tutto il mondo e non mancano di certo gli ingredienti principali usati nella cucina cinese.

A Torino, un po’ di anni fa, i ristoranti cinesi non erano di qualità eccelsa e proponevano soltanto piatti economici, “italianizzati” e di basso livello. Negli ultimi cinque anni hanno iniziato ad aprire ristoranti, anche in versione Street Food cinese, con numerose proposte tra cui jiaozi, gua bao, baozi, crepes cinesi “Jian bing guo zi” e molto altro.

Per gli estimatori della cucina cinese, per coloro che vogliono approcciarsi per la prima volta a pietanze diverse, propongo una guida dei 5 migliori ristoranti cinesi di Torino.

1.     Mei Shi Mei Ke

  Quando si parla di trattoria cinese a Torino mi viene subito in mente Mei Shi Mei Ke. Il locale è piccolo e, appena entrati, sembra di essere catapultati in un tipico ristorante casalingo della Cina. È frequentato soprattutto da clienti orientali, tuttavia anche molti italiani adorano degustare i piatti di questa piola.

Qui si possono assaggiare le orecchie di maiale come antipasto, i deliziosi ravioli fatti a mano, i succulenti panini ripieni con pancetta, i baozi con verdure e tofu e numerose zuppe con noodles tirati a mano. Uno dei piatti principali, generalmente servito per 2 o 4 persone, è il “Dapanji noodles” ovvero un grande piatto con pollo, verdure, patate e tagliatelle originario della provincia dello Xinjiang.

Indirizzobis, Via Luigi Cibrario, 3, 10143 Torino TO

Orari12-15,18-22:30 con chiusura di domenica

Telefono: 3342280681

2.     Oh Crispa

A San Salvario, nel cuore della movida Torinese, si trova il primo ristorante dedicato allo Street Food cinese di Shangai. La gestione è completamente familiare e l’idea è nata dall’unione tra Tina, originaria di Shangai, e il marito piemontese di San Damiano d’Asti. Il nome del locale vuol dire letteralmente “Oh Crepe” ,crepe in latino è crispus, per esaltare appunto il primo piatto proposto dal ristorante.

 Il piatto principale è infatti la “Jian Bing Guo Zi” (in realtà originario di Tianjin), una crepe croccante di farina, con all’interno uovo, coriandolo, erba cipollina, senape fermentata, salsa tian mai e vari ingredienti da poter aggiungere al ripieno tradizionale. Altre due specialità sono i Xiao Long Bao, ravioli artigianali ripieni con brodo di maiale o funghi che possiamo trovare di colore bianco o rosato e i Gua Bao ovvero panini al vapore taiwanesi.

Indirizzo:  Via Belfiore, 16bis/D, 10125 Torino TO

Orari12:30-15,19-23 con chiusura di lunedì

Telefono: 3396112705

3.     Chen Lon

Chen Lon è uno dei primi ristoranti cinesi di Torino ad aver eseguito ricette tradizionali provenienti da diverse province della Cina.

Tra i piatti cardine troviamo la favolosa anatra alla Pechinese, caratterizzata da doppia cottura, con interno morbido e gustoso e superficie  croccante. Si possono inoltre assaggiare le teste di leone, polpette in brodo tipiche della provincia di Jiangsu, gli zongzi che sono fagottini di riso ripieni preparati per la festa delle barche di drago e la pentola Guozai con carne di vitello e uova di quaglia. Non mancano i jiaozi  fatti a mano, in forme diverse, ripieni con erba cipollina, verza rossa o gamberi.

Indirizzo:  Via Principi d’Acaja, 35h, 10138 Torino TO

Orari12-14:45,19-23:30 con chiusura di lunedì

Telefono: 011-4345441

4.     Wangjiao

Conosciuto per essere uno dei più buoni ristoranti cinesi di Milano, ha aperto una sede anche a Torino.

Il locale è molto grande ed accogliente, gli arredamenti delle pareti e del soffitto sono in legno e dalle geometrie sinuose. Le luci sono fievoli e l’atmosfera rilassante viene conferita anche da un sottofondo musicale con canzoni della C-pop.

Per quanto riguarda la cucina, si può dire che sia un mix tra varie tradizioni culinarie cinesi. Uno dei miei piatti preferiti è sicuramente la pentola di fuoco con calamari o costine di maiale, ma ho trovato anche ottimo il taro fritto e il pak choi con i funghi. Per chi voglia provare qualcosa di diverso c’è anche l’uovo centenario, le zampe di pollo e le teste d’anatra per i più temerari.

Indirizzo:  Corso S. Martino, 4, 10122 Torino TO

Orari12:15-14:30,18:15-23:30 con chiusura di lunedì

Telefono: 011-19478260

5.     Mu Bao

Aperto da poco, vicino al Museo Egizio, troviamo un locale modello Street Food dove poter assaggiare i Bao ispirati alla cucina di Hong Kong.

Il locale è piccolo e con poche sedie, ma i panini al vapore sono davvero strepitosi e succulenti. Tra le varie proposte troviamo il classico Bao Bao con ripieno di maiale bio e cipolla, il panino alla griglia Char Siu Bao  della provincia di Guangdong fino ad arrivare ad una versione fusion dello stesso chiamato  Black Char Siu Bao. Oltre ai panini al vapore troverete i primi ravioli di Sichuan proposti a Torino.

Indirizzo:  Via Accademia delle Scienze, 2e, 10123 Torino TO

Orari11:00-23:00

Telefono: 3312064406