Città che si svuotano, spese folli, milioni di persone in vacanza, sono alcuni numeri raccolti da TimeOut Beijing.
Questo articolo è una traduzione libera di un post apparso sul canale Wechat di TimeOut Beijing circa una settimana fa.
Il capodanno cinese è passato da quasi un mese ormai, avrai notato che le città si sono ripopolate, le linee della metropolitana tornano ad essere affollate come sempre, il tuo chioschetto di jianbing preferito ha finalmente ripreso regolarmente a lavorare. Le vacanze sono finite per molti di noi, ma questo ci permette di analizzare alcuni dati del periodo di capodanno.
Pechino è al terzo posto
La velocità con cui la capitale si svuota per il capodanno cinese è impressionante, ma non è l’unica città che si trasforma durante queste vacanze. Secondo Tencent Maps, Pechino si posiziona subito dopo Shenzhen e Dongguan, ma prima di Shanghai per numero di persone che la abbandonano per tornare a festeggiare con i parenti nelle rispettive città natali. La classifica vede ai primi posti anche Suzhou, Guangzhou, Hangzhou, Chengdu e Foshan. Negli ultimi anni si è vista una tendenza dei genitori a raggiungere i figli nelle grandi città dove questi ultimi lavorano, ma a quanto pare rimangono ancora in pochi a seguirla.
31%
È la percentuale di utenti WeChat che hanno viaggiato all’estero durante le vacanze di capodanno, un terzo dei quali sono Millenials. I dati sono stati rilasciati da Tencent.
107%
È invece l’aumento di ordini di nianyefan secondo Meituan Waimai. Il nianyefan è il banchetto tradizionale preparato ad hoc per i festeggiamenti di capodanno. Xinhua riporta una propensione dei consumatori ad acquistare pasti di tipo Sichuanese, Cantonese e Hunanese.
421 milioni
È il numero totale di persone che hanno viaggiato all’interno dei confini nazionali cinesi durante le vacanze. 60 milioni hanno viaggiato in treno, 338 milioni in macchina, 12.6 milioni con l’aereo e 10 milioni in barca, secondo Xinhua.
823 milioni
È il numero di hongbao digitali inviati e ricevuti attraverso la funzione apposita di WeChat, secondo TechNode. I dati di WeChat sembrano indicare i nati negli anni ’90 come le persone con la maggiore propensione a inviare o ricevere hongbao digitali.
5.8 miliardi (RMB)
Sono le vendite di biglietti per il cinema durante la chunjie, ben 130 milioni di persone sono andate al cinema dopo aver fatto visita ai propri cari secondo Xinhua. I film più visti sono stati The Wandering Earth (nostra recensione qui), Crazy Alien e Pegasus.
Mille miliardi (RMB)
Sono le vendite al dettaglio online, comprendendo il settore della gastronomia. JingDong ha aumentato le vendite del 43% rispetto allo scorso anno, con smartphones, computers ed elettrodomestici che sono andati per la maggiore.