Nell’ambito del progetto sulla promozione del turismo esperienziale nelle regioni di Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio è stata pubblicata la “Guida all’accoglienza del turista e dello studente cinese 2019”.

In attesa di momenti migliori per gli spostamenti internazionali, riepiloghiamo il progetto da cui è nata la Guida per l’accoglienza del turista e dello studente cinese 2019, con l’auspicio che si possa tornare presto a viaggiare.

Si è concluso il progetto relativo alla promozione del turismo esperienziale nelle regioni del centro Italia, con un evento tenutosi l’11 aprile 2019, presso l’Istituto di Cultura dell’Ambasciata d’Italia a Pechino.

L’addetto legale dell’Ambasciata d’Italia in Cina, nonché promotore del progetto, Federico Roberto Antonelli ha presentato alla sala gremita il lavoro svolto negli ultimi mesi, con gli interventi video di Alessandra Zita dell’Agenzia Nazionale del Turismo e Jacopo Bettinelli, di ABCina.

presentazione della guida all'accoglienza del turista e dello studente cinese in Ambasciata a Pechino

Il progetto si è svolto in quattro fasi:

  1. Un tour di 9 giorni, per 3 giornalisti cinesi nelle 4 regioni del centro Italia, per la promozione del tour esperienziale e delle bellezze del territorio attraverso i media cinesi;
  2. La preparazione di un comunicato stampa, per promuovere percorsi di viaggio nel centro Italia dedicati a quei turisti cinesi in cerca di un’esperienza diversa rispetto ai classici tour nelle grandi città turistiche del centro-nord Italia;
  3. La produzione e promozione di un video volto a mostrare i tesori nascosti che l’Italia centrale ha da offrire ai turisti cinesi;
  4. La redazione della “Guida per l’accoglienza del turista e dello studente cinese 2019”;
  5. Un tour per operatori turistici cinesi che hanno viaggiato nel centro Italia per apprezzare i percorsi scelti e promuoverli ai propri clienti nella Repubblica Popolare in maniera dettagliata ed esaustiva.

ABCina, in collaborazione con Voglia d’Italia Tour, ha provveduto alla realizzazione della “Guida per l’accoglienza del turista e dello studente cinese 2019”, organizzando i contenuti in circa 50 pagine. L’indice dei contenuti comprende:

  • la presentazione dell’Ambasciatore d’Italia in Cina;
  • una prefazione, contente dati ed informazioni utili sul turismo cinese in Italia;
  • una guida ai nomi cinesi;
  • una guida ai numeri in cinese;
  • un capitolo dedicato all’importanza dell’ospitalità in Cina;
  • informazioni sui sistemi di pagamento utilizzati dai cinesi;
  • suggerimenti su cosa far trovare in camera;
  • informazioni sulle abitudini alimentari dei cinesi;
  • un capitolo “Come fanno shopping i cinesi”;
  • una panoramica sui servizi digitali cinesi da prendere in considerazione per promozione in Cina;
  • informazioni sui KOLs;
  • una guida alle feste cinesi;
  • due capitoli dedicati all’accoglienza degli studenti universitari;
  • 4 focus regionali;
  • un Frasario / Cartellario.

La Guida, fruibile sia in PDF che in formato cartaceo, è poi arricchita da contenuti online aggiuntivi, tra cui delle informazioni utili su come attivare i servizi di pagamento attraverso WeChat e Alipay, un cartellario PDF in alta definizione per arredare la propria struttura, e altri contenuti utili a chi lavora nell’accoglienza in Italia.

Il progetto si è concluso con successo e crediamo contribuirà a portare sempre più turisti cinesi nelle zone fino ad ora meno battute dai gruppi provenienti dal gigante asiatico, favorendo lo scambio culturale ed economico dei due Paesi ed aiutando le due parti a conoscersi più a fondo nei prossimi anni.

Tutti i materiali promozionali realizzati durante il progetto sono stati distribuiti attraverso canali media come WeChat, Weibo, TV e riviste specializzate. La “Guida” verrà distribuita in formato cartaceo nelle regioni promosse ma è anche scaricabile gratuitamente online a partire da oggi.

L’intervento di Jacopo, che spiega genesi e contenuti della guida.

Per scaricare la guida, ti basta compilare il form con il tuo nome e la tua mail, non dimenticare di condividerla con i tuoi amici e con le persone del settore dell’accoglienza, che potrebbero trovarla utile per arricchire la propria conoscenza della cultura cinese e migliorare i servizi erogati per questa categoria di turisti.

Clicca qui per scaricare la Guida

La guida è completata dai corsi di Chinese Business Etiquette. Il corso introduttivo, completamente gratuito, è composto da 4 video più materiali per lo studio, per comprendere al meglio il galateo degli affari in Cina. Non perdere tempo: iscriviti subito al corso e scarica la guida.

Ringraziamo nuovamente l’Ambasciata d’Italia in Cina e Voglia d’Italia Tour per l’occasione e la collaborazione!