Uno studio redatto dall’agenzia di viaggi di lusso SparkleTour, identifica le tendenze e le parole chiave dello sviluppo del turismo cinese high-end.

Lo abbiamo sintetizzato e tradotto per estrarre qualche informazione particolarmente interessante sui canali di vendita, sui dati demografici, sulle destinazioni etc. Puoi accedere all’articolo originale qui.

Parola chiave numero 1: Consumismo anni 90

All’interno del campione preso in considerazione , la proporzione di consumatori tra i 19 e i 29 anni è del 22,1%, un aumento considerevole rispetto agli anni passati.

Nelle scelte di hotel, i turisti di lusso cinesi nati negli anni novanta preferiscono esperienze diverse dal solito, scegliendo strutture di nuova apertura.

Parola chiave numero 2: Decide lei

Le donne contano per almeno il 53,2% delle decisioni per i viaggi di alto livello.

I viaggi sono una parte importante delle spese effettuate da cinesi con salario medio-alto e a quanto pare sono preferiti dalle donne. Il gentil sesso ha più voce in capitolo rispetto alla destinazione, alla pianificazione e alle spese di viaggio, bisogna quindi capire le abitudini di consumo delle donne cinesi per una promozione efficace.

turismo cinese di lusso - gender

Parola Chiave 3: Marketing su WeChat

Durante il Singles Day, la proporzione di vendite di pacchetti di viaggio di alto livello su Tmall e altri canali e-commerce tradizionali è scesa nel 2018. Allo stesso tempo però, si è notato un incremento di acquisti di viaggi attraverso WeChat. Le funzioni di WeChat legate all’acquisto di viaggi stanno diventando più integrate, e molti brand piccoli e medi generano molto traffico attraverso la piattaforma.

Trend 1: Avventura e viaggi di lunga distanza

Le 5 destinazioni top per turisti high-end negli ultimi 2 anni secondo SparkleTour sono: Europa (18%), America (17%), Giappone e Corea del sud (10%), Isole del Sud Pacifico (9%).

Trend 2: Nuovi prodotti

Il viaggio di alto livello non è più confinato solo ad elementi come la business class o gli hotel a 5 stelle, i viaggiatori di lusso stanno aumentando l’attenzione anche verso gite in barca e crociere.

Trend 3: Viaggiatori provenienti da città di seconda e terza fascia in rapido aumento

Con sempre più turisti che scelgono i viaggi individuali e di alta qualità, la differenziazione e la personalizzazione dei viaggi, sta aumentando il consumo di questi servizi turistici da parte dei più abbienti delle città di seconda e terza fascia, come Chengdu o Hangzhou. Questa tendenza è destinata a durare nei prossimi anni

Trend 4: Aumentano durata dei viaggi e “profondità”

La proporzione di turisti di lusso che viaggiano per 7 o più giorni ha raggiunto il 55,6%, solo il 6,5% viaggia per più di 15 giorni.

I consumatori con più disponibilità economica possono viaggiare per più tempo, sono più flessibili e preferiscono delle esperienze più immersive. Vengono preferiti viaggi di più di una settimana e non si tratta più di visitare un posto, fare una foto ad un monumento ed andare via. Questo apre delle opportunità per chi offre dei servizi turistici esclusivi.

Che si tratti di turisti di alto livello o gruppi di viaggio provenienti dalla Cina, per assicurarsi di fornire sempre un servizio adeguato, è meglio conoscere le basi della cultura cinese. Abbiamo creato, appositamente per chi lavora nelle strutture ricettive e turistiche, una “Guida pratica all’accoglienza del turista e dello studente cinese”. Puoi scaricarla semplicemente compilando il form sotto: