Un’espressione che affonda le radici nella leggenda, diventata ormai sinonimo del coraggio di chi prova a fare ciò che nessuno ha mai fatto prima, in tutti i sensi.
Sembra che i granchi non siano stati sempre tra i cibi preferiti dei cinesi. Oggigiorno si trovano ovunque, legati e venduti singolarmente nei mercati, vivi in pescheria, sulle tavole dei cinesi dal Dongbei a Canton.
Qualche migliaio di anni fa però le cose non stavano così. Questi animaletti corazzati, con delle chele taglienti, mangiavano i raccolti e potevano far male anche agli uomini. Tra l’altro non si chiamavano Pángxiè, ma più semplicemente Jiā rén chóng 夹人虫, ovvero “vermi che pizzicano”.
Un bel giorno però, un valoroso signore di nome Ba Jie 巴解 , stava scavando una trincea intorno alla città, con i granchi che continuavano ad infastidire ed ostacolare l’opera. Ba Jie allora decise di versare dell’acqua bollente nel fossato.
I granchi, non spaventati dall’acqua, continuavano ad infestare il fossato, ma questa volta molti di loro morirono, diventando rossi. Dal fossato iniziò ad uscire un ottimo odore, che fece venire l’acquolina in bocca a chi lo sentiva. Ba Jie decise allora di seguire la propria curiosità e aprì la corazza di uno dei granchi, assaggiandone il contenuto.
Scoprì così che quegli animali avevano un sapore migliore di tutto ciò che aveva mangiato prima. Da allora i granchi divennero un piatto tipico della cucina cinese, e il carattere Jie 解 di Ba Jie venne unito al carattere di verme 虫, formando quindi 蟹 Xiè, il carattere di granchio utilizzato oggi.
Si tratta chiaramente di una sorta di leggenda e ne esistono almeno altre due versioni, ma da allora non solo il granchio è entrato nella dieta dei cinesi, ma l’espressione “mangiare il granchio per primo” è diventata sinonimo di “essere coraggioso ed intraprendente”.
Negli affari, per esempio, un pioniere di un certo mercato, colui che ha provato per primo ad entrarci, può essere definito 第一个吃螃蟹的人.
È innegabile che per affrontare il mercato cinese ci voglia molto coraggio, ma non deve mancare neanche una buona dose di educazione, accompagnata dalla conoscenza delle usanze locali. Il corso gratuito di Chinese Business Etiquette fornisce le basi per adattare i propri comportamenti agli interlocutori cinesi. I 3 video gratuiti sono disponibili per un tempo limitato, approfittane subito e iscriviti, riceverai una mail nei prossimi giorni con il link per accedere ai video!
Anche nelle relazioni intime, avere un rapporto con una persona vergine può essere descritto con l’espressione di questo CDS.
Insomma chi prova per primo a fare qualcosa che nessuno ha mai fatto è degno di stima ed ammirazione, come chi ha provato per primo a mangiare quegli animali apparentemente spaventosi, ma dal sapore eccezionale.