La lista dei brand e dei modelli più chiacchierati di Weibo, stilata da Whatsonweibo.
Questo articolo è una traduzione dell’originale pubblicato da What’s on Weibo il 30 maggio 2019, con alcuni commenti da parte di ABCina.
Nel 2017 e nel 2018, What’s on Weibo ha stilato classifiche degli smartphone più popolari in Cina. Con un mercato dinamico e in rapido cambiamento, è tempo per un aggiornamento per vedere quali brand sono più popolari al momento nella RPC.
Dal 2017 abbiamo visto vari trend andare e venire. Smartphone senza smussature, schermi più grandi, fotocamere frontali più performanti sono diventati normali. Stanno spuntando fotocamere con super zoom, che saltano fuori dall’interno dello smartphone all’occorrenza, ma a parte le tendenze nel design, è la divisione del mercato tra i brand che attira l’attenzione.
Le marche cinesi di smartphone e tablet stanno dominando il mercato, nonostante la grande popolarità di Apple e Samsung. Oppo, Huawei, Vivo sono ancora in cima alle classifiche per popolarità nel mercato cinese. Secondo Sohu, sono anche i brand più venduti, seguiti da Xiaomi, Apple e Samsung.
Stilare una classifica dei cellulari più venduti in Cina è un compito arduo. A seconda della fonte e del periodo di riferimento si ottengono risultati diversi. I dati di JD.com e Suning, per esempio, si discostano leggermente da quelli di ZOL. Per questa TOP 10 sono stati usati i dati di quest’ultimo, combinati con quelli di Weibo.
#10 Realme e Realme X
Realme è una società basata a Shenzhen dal 2018: è la marca di smartphone più fresca di questa lista. È partita come sottomarca di OPPO per poi diventare indipendente durante maggio dello scorso anno.
Realme ha 1,2 milioni di follower su Weibo e ha avuto gran successo nella promozione del Realme X, con più di 120 milioni di visite alla pagina dedicata. Il modello con 4GB + 64GB di spazio su disco ha un prezzo contenuto di 1499 RMB (192 euro circa). Schermo 6.53 pollici full HD AMOLED e fotocamera da 48 megapixel fanno di questo smartphone un prodotto molto conveniente.
#9 OnePlus (一加) e OnePlus7 Pro
OnePlus è stata fondata da Pete Lau e Carl Pei nel 2013. Lo OnePlus 7 Pro è ora al primo posto per popolarità su Zol.com e il brand è tra i più popolari in Cina. AndroidCentral ha definito il 7 Pro “uno degli smartphone Android migliori che si possano acquistare”, e “il miglior prodotto di OnePlus fino ad ora”. Il telefono, che costa circa 640 euro, è decisamente grande: ha uno schermo da 6.67 pollici, con una risoluzione di 1440×3120. La fotocamera è da 48MP + 16MP + 8MP.
#8 Meizu (魅族) e Meizu 16s
Meizu è un altro brand tutto cinese, creato da Jack Wong nel 2003. Il Meizu 16s è attualmente uno degli smartphone più venduti, con un prezzo di poco più di 400 euro. Schermo da 6.2 AMOLED full HD, fotocamera da 48MP e batteria da 3600mAh lo rendono un prodotto competitivo. Il 16Xs #魅族16Xs# , più economico, è stato molto discusso durante il lancio del 30 maggio.
#7 Xiaomi (小米) e Redmi Note
Dal suo lancio nel 2011, il brand Xiaomi è diventato uno dei più grandi produttori di smartphone al mondo. In Italia ha aperto store in varie città, a partire da Roma e Milano, con l’intenzione di aprire fino a 20 store entro i prossimi anni. Il Redmi è un sottobrand di Xiaomi, ma è comunque ai primissimi posti in classifica per popolarità e vendite.
Xiaomi Redmi Note 7, Redmi K20 e Xiaomi 9 sono tutti dei grandi successi. Redmi Note è definito un “ottimo smartphone budget” con una “eccezionale durata di batteria”.
Redmi Note 7 ha uno schermo da 6.3 pollici full HD+, fotocamera da 12mpx e costa davvero poco (intorno ai 100 euro).
#6 Apple (苹果) e iPhone XR/XS Max
La posizione dei dispositivi Apple nel mercato cinese è diventato “hot topic” sulle piattaforme social, a causa delle tensioni commerciali tra USA ed il governo di Pechino.
Nonostante le vendite Apple abbiano subito un calo effettivo, gli smartphone iPhone XR e XS Max sono rispettivamente al numero 8 e 10 della classifica di vendite. Apple si posiziona al posto numero 6 nella classifica di brand più popolari.
L’iPhone XS Max è più grosso che mai: schermo da 6.5 pollici OLED (2,688 x 1,242 pixels), fotocamera doppia da 12 megapixel con telephoto e grandangolo . Alcuni blogger del settore si chiedono come faccia Apple ad essere ancora così popolare, probabilmente sottovalutando la potenza del brand americano. Il tech blogger Keji Xinyi @科技新一 ha scritto recentemente; “Il design esterno dei dispositivi Android di fascia alta è più piacevole di quello dei prodotti Apple, le fotocamere sono più performanti, perché le ragazze amano ancora così tanto gli iPhone?”.
A quanto pare, la semplicità di utilizzo e la stabilità del sistema sono ancora degli aspetti vincenti dei telefoni di casa Cupertino.
#5 Honor (荣耀) e Honor V20
Honor è il sottobrand di Huawei creato nel 2013, che ha spopolato negli ultimi anni grazie ai prodotti low budget.
Colori, design, fotocamere fatte appositamente per i selfie, prezzi bassi, sono le caratteristiche che rendono Honor popolare tra la clientela giovane. Honor è nella top 5 di brand più popolari in Cina, anche se il prodotto di punta, l’Honor V20, si trova solo al nono posto della classifica di vendite. Un altro bestseller della casa è Honor Magic 2.
Il V20 costa circa 380 euro in Cina, ha uno schermo di 6.40 pollici, una fotocamera frontale di 25mpx e un’altra fotocamera posteriore di ben 48 mpx.
#4 Samsung (三星) e Galaxy S10
Samsung è sicuramente il brand estero più popolare in Cina. Nonostante i problemi riscontrati con il Galaxy note 7 e altri dispositivi che hanno causato ansie per la sicurezza, la casa coreana è riuscita a guadagnarsi ancora la fiducia dei consumatori cinesi. Il Galaxy S10 è il dispositivo Samsung attualmente più popolare.
Samsung S10 vanta uno schermo Super AMOLED QHD+ da 6.1 pollici, una tripla fotocamera posteriore da 12x12x16 mpx che può scattare foto panoramiche e grandangolari. Lo smartphone è venduto anche con slot dual-SIM/Micro SD ed è resistente all’acqua, il prezzo in Cina è di circa 800 euro.
#3 Huawei (华为) e P30 Series
Alla luce dei fatti emersi durante la guerra commerciale USA-Cina, Huawei non ha accusato nessun colpo nel mercato cinese, anzi, la sua popolarità è probabilmente aumentata ancora. Il cellulare più gettonato al momento è lo Huawei P30 Pro, che si piazza alla quinta posizione nella classifica di dispositivi più popolari. Il P30 Pro ha uno schermo da 6.47 pollici Full HD+ OLED, una fotocamera posteriore da 40 mpx + 16mpx + 8 mpx e sensore di impronte sotto lo schermo. Il prezzo del P30 Pro in Cina è di circa 730 euro, ma può essere trovato in Italia anche a 635 euro.
#2 Vivo e Vivo X27
Vivo è un altro brand totalmente cinese che ha avuto un successo planetario a partire dal suo esordio nel 2009. L’azienda è del Guangdong, precisamente Dongguan.
Vivo ha una fanbase su Weibo di ben 37 milioni di utenti ed è diventata celebre per le sue frequenti collaborazioni con star dello spettacolo, come Lu Han o Zhou Dongyu.
Il suo dispositivo di punta, Vivo X27 è uno smartphone dual sim con schermo AMOLED da 6.39 pollici, una fotocamera da 48 mpx sul retro e da 12 mpx sulla parte frontale. È stato pubblicizzato come cellulare perfetto per le foto notturne e il suo hashtag #vivo X27 pro# ha avuto più di 96 milioni di visite su Weibo. Su ZOL.com è lo smartphone gaming più apprezzato. Il prezzo è di circa 450 euro.
#1 Oppo e OPPO Reno Series
Il 2019 è l’anno del 5G e Oppo Reno è già sul pezzo. Il dispositivo è stato lanciato nell’aprile del 2019 e da allora ha spopolato sui social media. Oppo Reno ha avuto più di 560 milioni di visite grazie all’hashtag #OPPO全新Reno# .
Oppo è da poco entrata nel mercato italiano, dove non è ancora molto popolare, ma è sicuramente il brand da tenere d’occhio, dato che ormai si trova ai primissimi posti della classifica mondiale di produttori di smartphone ed è protagonista soprattutto per le caratteristiche e tecnologie innovative che promuove.
Ricarica veloce, fotocamera sotto lo schermo, sono innovazioni che provengono da questa azienda del Guangdong e che aiuteranno a formare il prototipo di smartphone ideale negli anni a venire.
Il modello Oppo Reno ha uno schermo da 6.4 pollici AMOLED, una fotocamera principale da 48 mpx e una pop-up camera da 16 mpx. Il moello Hybrid Zoom è molto seguito per l’alta qualità delle foto che riesce a scattare. Per alcune foto visitare la pagina dell’utente @塔湾小魔王. Il prezzo si attesta sui 380 euro.