Abbiamo parlato di chi mangia meloni, oggi prendiamo ispirazione da un’articolo di The Beijinger per capire i modi in cui i “mangiameloni” commentano e insultano online usando solo il pinyin.
I “leoni da tastiera” e gli utenti che rimangono online per criticare qualsiasi cosa gli passi davanti non sono un fenomeno solo italiano, lo abbiamo visto con il CDS numero 3 di quest’anno.
Molti la passano liscia, altri invece vengono portati in tribunale. Il tribunale di internet di Pechino ha recentemente pubblicato le ricerche e i dati relativi al bullismo online e alla “cultura dei fan”. Il rapporto include dettagli su 1.075 casi di diffamazione online, 125 dei quali erano stati portati in tribunale da celebrità cinesi.
– I mangiameloni e i leoni da tastiera sono ben rappresentati anche nelle funzioni social di WeChat, dai momenti ai canali, fino ai commenti negli account ufficiali. Ecco perché nel corso dedicato a WeChat parliamo anche di blocco e segnalazione dei contatti, oltre ad opzioni di privacy per tenere i propri contenuti al sicuro. Il corso gratuito di WeChat è disponibile ancora per pochi giorni, per iscriverti clicca qui! –
Un aspetto interessante degli insulti e dei turpiloqui online, come evidenziamo anche nel libro “Cinese Da Strada”, è l’utilizzo intensivo del pinyin come sostituto dei caratteri. Il pinyin non solo permette di abbreviare molto, ma anche di comunicare senza scrivere l’intero insulto, proteggendosi quindi da eventuali rivalse e censure.
Il caso più celebre e utilizzato di pinyin preferito ai caratteri è certamente l’espressione TMD utilizzata in sostituzione di 他妈的. Ma vediamo una lista di altri insulti “abbreviati” in pinyin:
xfxy – xīngfēngxuèyǔ (腥风血雨)
traducibile con “vento forte e pioggia di sangue”, è un modo per indicare un massacro o una battaglia sanguinosa. I netizen usano l’espressione quando una fiction è o diventa orribile ed inguardabile.
mdzz –mā de zhìzhàng (妈的智障)
lett. “cazzo che idiota”
nmsl –nǐ mā sǐle (你妈死了)
lett. “tua madre è morta.”
nsdd –nǐ shuō dé duì (你说得对)
lett. “hai ragione”, in questo caso non è un insulto.
xmly – xǐmǎlāyǎ (喜马拉雅)
lett. “Himalaya.” Il termine è usato per descrivere la disparità nel livello di popolarità ed influenza tra due celebrità. Di solito viene usato dai fan sfegatati di qualche celebrità per metterli a confronto con altri ritenuti molto meno importanti.
nbcs
Abbreviazione di “nobody cares”, perché spesso anche l’inglese è fonte di ispirazione, come specifichiamo in vari lemmi del libro CDS.
yjgj – yǒu jù gǎng jù (有句讲句 yǒu jù jiǎng jù)
un po’ come dire “chiama le cose col proprio nome” è una espressione inglese che invita a dire la verità in maniera franca. In questo caso viene scritto in “falso” accento del sud, perché sì.
xswl –xiào sǐ wǒle (笑死我了)
lett. “mi hai fatto morire dal ridere” l’equivalente di LOL.
bhys –bù hǎoyìsi (不好意思)
lett.”scusa”
zqsg –zhēnqíng shígǎn (真情实感)
lett. “emozioni/sentimenti veri” per enfatizzare la propria vera passione per una persona.
plmm – piàoliang mèimei (漂亮妹妹)
lett. “bella ragazzina”. Un modo popolare molti anni fa per dare il benvenuto o salutare ragazze giovani online, pare essere tornato di moda.
Celebrity A + Celebrity B is “rio”/Celebrity A + Celebrity B “szd”
Qui “rio” sarebbe un modo per dire “real” (in effetti la pronuncia è simile), mendre shì zhēn de è letteralmente “è vero”. Sono termini usati dai netizen quando credono che le interazioni e i flirt tra due celebrità siano più reali di quanto si pensi, o non siano scritte a tavolino.
Una delle piattaforme dove queste espressioni vengono utilizzate è sicuramente WeChat, strumento imprescindibile per la vita e per gli affari in Cina. Per imparare ad usarlo a 360° abbiamo creato il corso “WeChat: dall’Installazione al Business”. Iscriviti subito su Chinese Business Academy e riceverai i video gratuiti direttamente nella tua casella di posta.
Moltissimi altri termini del linguaggio di internet, insieme a insulti, espressioni sessuali, modi di dire del mondo degli affari, sono disponibili nella raccolta Cinese Da Strada, edita da Orientalia e acquistabile su:
– Amazon: https://amzn.to/3aSoBRa
– Feltrinelli: https://tinyurl.com/sur7cyd
– Orientalia: https://www.orientalia-editrice.com/shop/-p191998265
– IBS: https://tinyurl.com/sxgam73