Il fenomeno dei leoni da tastiera è senza confini e coinvolge i netizen di tutto il mondo. Noi italiani abbiamo associato questi personaggi ad un animale, i cinesi invece li chiamano “eroi della tastiera”.
Esistono eroi veri ed eroi di cui faremmo volentieri a meno, come per esempio l’eroe che porta a spasso l’uccello, di cui abbiamo parlato qualche CDS addietro.
Nella lingua cinese per indicare i vari eroi, compresi quelli dell’universo Marvel o DC, si usa aggiungere il suffisso 侠 Xiá, che originariamente indicava un guerriero.
Così abbiamo Batman 蝙蝠侠 biānfú xiá, Spiderman 蜘蛛侠 Zhīzhū xiá e il meno amato leone da tastiera 键盘侠 Jiànpán xiá, che usa tutta la capacità della tastiera in cinese per commentare e criticare quanti più post possibili.
Il leone da tastiera viene descritto come uno sfigato nella vita reale, che però appena ha davanti un computer tira fuori tutto il coraggio e cerca di farsi una reputazione con critiche e argomentazioni arzigogolate, inutili o offensive.
Il termine si è probabilmente diffuso anche grazie ad un articolo d’opinione del giornale 人民网 pubblicato nel 2014.
Il libro CDS – Cinese Da Strada verrà presentato sabato 20 maggio su Zoom, con moderazione da parte di Filippo Santelli de La Repubblica. L’evento è organizzato in collaborazione con AGIC – Associazione Giovani Italiani in Cina e Orientalia Editrice. Impara il Cinese Da Strada con il libro dedicato, in versione cartacea o e-book:
Amazon: https://amzn.to/3aSoBRa
Feltrinelli: https://tinyurl.com/w5u8zyx
IBS: https://tinyurl.com/sxgam73
Orientalia: https://tinyurl.com/yblz7cgb
Libroco: https://tinyurl.com/vr92w5k
Ebook: https://amzn.to/3bJfoL0