Italiani e cinesi sono simili da tanti punti di vista e la lingua non smette mai di ricordarcelo, il CDS di oggi è un esempio di somiglianza culturale non proprio virtuosa.
Pochi giorni fa abbiamo parlato del libro del Prof. Antonelli sul diritto cinese e proprio leggendolo ho avuto occasione di incontrare nuovamente l’espressione di oggi: 立一法,生一弊 Lì yī fǎ, shēng yī bì.
La prima volta che mi sono imbattuto in questa espressione è coincisa sempre con una lettura di diritto cinese, ma ancora il Cinese Da Strada non esisteva, o forse era nel suo stato embrionale.
Su internet si trova la frase in forma invertita, cioè 一法立,一弊生 e si può tradurre facilmente con il nostro modo di dire “fatta la legge, trovato l’inganno”. Fondamentalmente è un CDS che esprime un aspetto comune del nostro popolo e di quello cinese: la capacità di trovare scappatoie legali per continuare a fare il cacchio che ci pare.
In cinese si dice anche 钻空子 zuānkòngzi, lo insegnano persino nei corsi di lingua, e vuol dire trovare dei “buchi” nelle regole che permettano un passaggio attraverso una zona grigia, un modo di aggirarle senza infrangerle esplicitamente. Diciamo che, nel bene e nel male, si può dire tutto di italiani e cinesi, ma non che non abbiano ingegno, anche nel fregare il prossimo!
Per acquistare CDS – Cinese Da Strada:
Amazon: https://amzn.to/3aSoBRa
Feltrinelli: https://tinyurl.com/w5u8zyx
IBS: https://tinyurl.com/sxgam73
Orientalia: https://tinyurl.com/yblz7cgb
Libroco: https://tinyurl.com/vr92w5k
Ebook: https://amzn.to/3bJfoL0
Per acquistare “Il diritto cinese: dall’antica alla nuova via della seta”:
Amazon: https://amzn.to/38PVdv0
Libreriauniversitaria: tinyurl.com/3k3x4dev
IBS: tinyurl.com/2dhztvab