Giovanni Andornino raccoglie in questo libro, pubblicato da ilMulino, una serie di articoli che analizzano la Cina in diversi ambiti di ricerca.

Cina – Prospettive di un paese in trasformazione è una raccolta di ricerche su vari aspetti della società, dell’economia e della politica cinese. Il volume si articola in sette parti, corrispondenti a macro aree di ricerca, e diciotto capitoli, ognuno riguardante un argomento più specifico.

Gli argomenti affrontati spaziano dalle relazioni internazionali alla situazione economica, dall’innovazione all’ambiente, dai rapporti della RPC con l’Italia alla condizione delle donne. Tutte le ricerche sono redatte da autori di particolare elevatura, che studiano il paese in maniera approfondita da anni, e che hanno alle spalle esperienza di vita e di lavoro in Cina.


Le sette parti in cui sono divisi i contenuti sono: Dinamiche politiche, ordine internazionale e sicurezza; Il quadro economico interno ed internazionale; Le tendenze nei campi dell’innovazione e della comunicazione; Società civile e parità di genere; Politiche ambientali e governance climatica; La Cina in Italia e nel suo vicinato; La Cina nella regione dell’Indo Pacifico. Per acquistare il libro su amazon: https://amzn.to/3dPiy2h

Il libro, pubblicato nel 2021, si presenta come un prezioso strumento per avere una panoramica generale della situazione attuale della Repubblica Popolare posizionata nel complesso sistema economico e politico internazionale.

Il lettore viene guidato con dati e analisi fattuali nella scoperta di diverse sfaccettature della società cinese contemporanea. Gli autori riescono a presentare gli argomenti in modo chiaro e comprensibile anche per un pubblico non specializzato, permettendo di formare una visione di insieme, scevra da considerazioni evidentemente soggettive e condizionate da tendenze di natura politica.

La grande varietà di argomenti affrontati risulta un elemento di forza di questo libro e non si ha in nessun momento la sensazione di passare da un oggetto di ricerca all’altro in maniera brusca e sconnessa. Tutte le parti del libro sono in relazione tra di loro e la lettura è semplice ed estremamente scorrevole.

Ok, forse per un appassionato di Cina e di relazioni internazionali come me può essere risultata una lettura particolarmente interessante, ma raramente mi sono trovato a leggere 300 pagine di ricerche nel giro di 48h. È stato questo il caso. Forse perché, soprattutto negli ultimi tempi, mi sono sentito bombardato di notizie e articoli sulla Cina di stampo quasi propagandistico e il volume in questione è risultato un po’ come una ventata di aria fresca.

Una situazione globale complessa come quella attuale, in cui la Cina gioca un ruolo sempre più importante e determinante rispetto alle possibili evoluzioni future, non può essere affrontata senza un dovuto approfondimento ed un certo distacco emotivo. Se da un lato si riscontra una totale mancanza di oggettività ed una voglia di istigare all’odio, spesso è anche vero che noi appassionati ci poniamo all’opposto, cercando una difesa altrettanto banale.

Un dibattito polarizzato è la ricetta perfetta per creare confusione in ogni ambito. Nel caso della RPC, ogni analisi si trova di fronte ad un paese estremamente complesso e spesso opaco ed è quindi facile cadere in semplificazioni e prese di posizione banali e dettate dall’istinto. È anche facile notare come i libri sulla Cina si stiano moltiplicando, ne vengono pubblicati a decine ogni anno, ma mi permetto di dire che spesso gli autori hanno una comprensione limitata dell’argomento di cui parlano. Molti “saltano sul carro del vincitore”, sapendo di poter inserirsi in un mercato editoriale in crescita, dove solo nominare la Cina, affiancandola a qualche titolo ad effetto, magari anche aggressivo, può fruttare qualche copia in più.

Mai come oggi bisognerebbe tentare di approfondire gli argomenti, aggiornarsi e cercare di avere una visione complessiva chiara ed informata. Il libro a cura di Andornino offre questa possibilità ed è per questo che sento di consigliarlo a chiunque abbia interesse verso la Cina.

Per acquistare il libro su Amazon: https://amzn.to/3dPiy2h

Giovanni B. Andornino è docente di Relazioni Internazionali dell’Asia orientale presso l’Università di Torino, dove dirige il TOChina Centre del Dipartimento di Culture, Politica e Società. È inoltre vicepresidente del Torino World Affairs Institute. Gli altri autori, presentati nel dettaglio all’interno del libro, sono: Edoardo Agamennone, Daniele Brigadoi Cologna, Daniele Brombal, Anna Caffarena, Carlotta Clivio, Simone Dossi, Enrico Fardella, Giuseppe Gabusi, Valeria Garbui, Andrea Ghiselli, Maria Grazia Giuffrida, Elisa Giunipero, Simona A. Grano, Emma Lupano, Virginia Mariano, Raimondo Neironi, Marina Poletti, Arianna Ponzini, Giorgio Prodi, Francesco Silvestri, Anastas Vangeli. Francesca Celi ha collaborato alla ricerca riguardante l’ecosistema cinese dell’innovazione.