Per capire dove va la Cina, esercizio di per sé molto arduo, bisogna perlomeno sapere da dove viene. Abbiamo preparato una lista di libri che possono aiutare a ricostruirne la storia e la politica, per provare a scorgerne il futuro.

L’estate si avvicina, accompagnata da temperature da Death Valley, e molti di noi sotto l’ombrellone amano leggersi un buon libro. Oltre ai 5 libri sulla Cina e al nostro fantastico CDS – Cinese Da Strada, proviamo a raccogliere in questa lista alcuni volumi sulla storia e la politica cinese che risulteranno sicuramente interessanti per i nostri lettori. Di alcuni di essi abbiamo già parlato in maniera più dettagliata, quindi rimandiamo con link agli articoli singoli.

1. Storia della Cina

Ok, so cosa stai pensando, leggere sotto l’ombrellone un mattone come questo non è il massimo, ma la storia cinese è così lunga, complessa e avvincente che anche un libro “manualistico” come questo può risultare interessante. Si tratta del manuale di Storia che si usa anche nelle università, edito da Laterza. A nostro parere è il miglior strumento per un’infarinatura di storia cinese dalle origini alla Cina Contemporanea.

2. On China (Cina)

Scritto dal celebre maestro delle Relazioni Internazionali Henry Kissinger, “On China” è una sorta di omaggio di Kissinger a questo paese con cui la sua carriera è stata indissolubilmente legata. Kissinger riprende parte della storia della Cina e delle relazioni con i paesi occidentali per ricostruire gli avvenimenti del XX secolo che hanno portato alla normalizzazione delle relazioni USA-Cina negli anni 70. È un ottimo libro per chi vuole ripassare la storia recente della Cina e avere qualche “insight” sulla politica estera americana e cinese del dopoguerra. Di piacevole lettura anche nella versione originale in inglese.

3. Mao e la rivoluzione cinese

Una biografia del dittatore cinese, in cui lo studioso Maurice Meisner offre sinteticamente informazioni su tutto il percorso intellettuale, militare e politico di Mao, che permettono al lettore una visione più completa delle scelte, dei successi e dei fallimenti del Grande Timoniere alla guida della Nuova Cina.

4. Deng Xiaoping and the Transformation of China

Scritto da Ezra Vogel, il libro tratta del leader cinese più importante del XX secolo al fianco di Mao, che ha dato il contributo principale all’ascesa cinese sul palcoscenico mondiale. Partendo dal ruolo durante la rivoluzione e la Cina maoista, Vogel analizza il tortuoso percorso fino al vertice di Deng, il modo in cui ha affrontato i disastri lasciati dalla Rivoluzione Culturale, i dettagli della sua politica di apertura, le sfide della Cina tra gli anni 80 e 90.

5. Una Cina “Perfetta”

Michelangelo Cocco è giornalista e analista politico, esperto di Partito Comunista cinese e di dinamiche tra Stato e Partito cinese, oltre che direttore esecutivo del Centro Studi per la Cina Contemporanea. In questo libro edito da Carocci analizza il ruolo della Cina nelle relazioni internazionali attuali, le sfide che Xi Jinping si trova ad affrontare, l’ideologia e gli strumenti utilizzati per centrare la “rinascita nazionale” tanto agognata.

6. Cina: un paese in trasformazione

Di questo libro abbiamo parlato in dettaglio in questo articolo, ma non poteva certamente mancare nella lista.

Cina – Prospettive di un paese in trasformazione è una raccolta di ricerche su vari aspetti della società, dell’economia e della politica cinese. Il volume si articola in sette parti, corrispondenti a macro aree di ricerca, e diciotto capitoli, ognuno riguardante un argomento più specifico.

Gli argomenti affrontati spaziano dalle relazioni internazionali alla situazione economica, dall’innovazione all’ambiente, dai rapporti della RPC con l’Italia alla condizione delle donne.

7. Italia e Cina

Questo libro, scritto da Giuliano Bertuccioli e curato da Federico Masini, è forse il mio preferito della lista, perché lega la storia della Cina a quella italiana, facendo emergere dei dettagli delle relazioni tra i due paesi allo stesso tempo curiosi ed importanti. Dalle relazioni tra impero romano e cinese alla caduta di quest’ultimo nel 1911, questo libro parla di miti e pregiudizi, incontri e “scontri” tra i due paesi, attraverso documenti e testimonianze difficilmente rintracciabili altrimenti.

8. When China Rules the World

Forse uno dei libri più famosi sull’ascesa cinese nello scenario globale. L’autore prevede un mondo dove la Cina avrà un ruolo sempre più importante (il titolo si spiega da solo), senza però “occidentalizzarsi” come molti auspicano dalle nostre parti. Buona parte del libro è dedicata alla storia cinese per preparare il lettore alle argomentazioni e all’interpretazione dei dati che l’autore offre per arrivare alle sue conclusioni.

9. Cina: l’irresistibile ascesa

Il libro dell’Ambasciatore Bradanini è stato già trattato sul nostro blog in dettaglio e tra l’altro abbiamo avuto anche il piacere di discutere dei temi affrontati direttamente con lui durante una presentazione a Roma. Forte della sua lunga esperienza nella RPC come diplomatico, Bradanini tratta la storia, la cultura e la filosofia cinese per spiegarne i rapporti con il resto del mondo e le conseguenze della sua “irresistibile ascesa” sullo scenario internazionale.

10. Has China Won?

Kishore Mahbubani, studioso, politico e diplomatico di Singapore affronta in questo libro la sfida globale tra Cina ed occidente, anzi, tra Cina e Stati Uniti. L’autore affronta i grandi problemi che affliggono le relazioni tra i due mondi, criticando l’attuale approccio americano e suggerendo metodi alternativi per contrastare una egemonia cinese in futuro. Sebbene alcune parti del libro appaiano quantomeno sbilanciate, la lettura è piacevole e densa di spunti interessanti.

11. Diritto cinese: dall’antica alla nuova via della seta

Non è un libro di storia, anche se di storia ne è pieno, né un libro di politica, anche se la politica è molto presente. In questo volume, di cui è possibile leggere in dettaglio nel nostro articolo dedicato, Federico Roberto Antonelli, tratta l’evoluzione, attraverso i secoli, del diritto cinese, perché “per comprendere appieno qualunque sistema giuridico è necessario conoscere la storia del Paese che lo ha prodotto e il cammino che il diritto vi ha fatto nel corso della storia”.

12. Nella testa del Dragone

Jappo ha parlato di questo libro in una recensione su ABCina di qualche mese fa, quindi rimando direttamente all’articolo per informazioni in più. È un libro di successo dell’autrice Giada Messetti in cui parla dell’identità e delle ambizioni cinesi della nuova Cina.

13. Fozza Cina

Libro del 2017 in cui tra l’altro siamo stati citati, edito da Baldini e Castoldi e scritto da Sabrina Carreras e Mariangela Pira. Anche di questo libro abbiamo parlato in un articolo dedicato, da cui riprendo alcuni passaggi per una descrizione veloce: “Dopo aver letto Fozza Cina tutto d’un fiato, mi sono trovato quasi dispiaciuto di averlo finito, sperando ci fosse già un secondo volume da poter leggere. Il libro mi pare il giusto connubio fra la semplicità con cui vengono trattati certi argomenti generalmente troppo complessi per i non addetti ai lavori, e la profondità di analisi degli stessi. Fornisce le basi per far capire a chiunque cosa sta facendo la Cina in Italia, ma allo stesso tempo penso possa dare anche a gente esperta di Cina qualche ottimo spunto di riflessione o di studio.”

14. Xi Jinping: Governare la Cina

Libro edito in italiano in due volumi (anche se io sono riuscito ad acquistare una versione integrale, link a volume 1, link a volume 2) e che è sostanzialmente una raccolta di discorsi, interventi e lettere del Presidente della RPC e Segretario del partito. Appare come uno strumento di pura propaganda ideologica ma per chi studia la Cina è una lettura imprescindibile, visto che proprio l’ideologia del Presidente Xi è stata inserita in costituzione, come già fatto solo da Mao e Deng.