No zuo no die – CDS #29
Per l’ultimo CDS del 2020 parliamo di un’espressione diventata celebre in gran parte del mondo a partire dal 2014, tanto…
Il 13 dicembre 2019 è stato pubblicato il libro di Cinese Da Strada, la raccolta in italiano più completa su neologismi, insulti, parolacce, gergo ed espressioni colloquiali cinesi, si trova online e in libreria! Cinese da Strada è la prima rubrica sullo slang cinese mai creata in italiano. Ogni settimana vengono pubblicate diverse espressioni del gergo colloquiale cinese, dagli insulti ai termini a sfondo sessuale, dal linguaggio dei “millenials” a quello degli affari. Più di 100 termini dello slang cinese spiegati uno per uno, con aggiornamenti settimanali, per rimanere sempre aggiornati sulle espressioni più di moda in Cina. Studenti, professionisti e appassionati hanno finalmente una risorsa per parlare il cinese nella maniera più cinese possibile. Cinese da Strada: la rubrica sullo slang cinese creata da ABCina nel 2016, unica ed inimitabile.
Per l’ultimo CDS del 2020 parliamo di un’espressione diventata celebre in gran parte del mondo a partire dal 2014, tanto…
L’eterna disputa tra mattinieri e nottambuli arriva sulle pagine della rubrica Cinese da Strada, con il termine 夜猫 che solo…
Una nuova espressione per la rubrica CDS – Cinese Da Strada, usata per sfottere gli uomini che si fanno mantenere…
Oggi si parla di divertimento con un CDS piuttosto diffuso ma con accezioni diverse a seconda del contesto: 夜总会 Yèzǒnghuì….
Che succede quando un cane non riesce a scorreggiare? Che niente ha più senso. Sulla sfortunata e puzzolente scia di…
Chi legge ABCina sa che non bisogna mai fermarsi davanti ad un 没办法 Méi bànfǎ (non c’è modo), la stessa…
Quando si perdono occasioni d’oro come lo sconto sul Corso Avanzato di Chinese Business Etiquette appena scaduto, si può usare…
Quando ti trovi a parlare con un fornitore, o un negoziante su Taobao, e pensi che ti stia proponendo un…
Non tutti sanno che anche in Cina burocrazia e impiegati svogliati possono renderti la vita impossibile, soprattutto negli uffici pubblici….
In questa italianizzazione di un verbo cinese c’è l’essenza della contrattazione in stile cinese, adatta a moltissime situazioni di affari….