Inizia da qui
Benvenuto su ABCina.it !
Questo blog è dedicato a chi vuole conoscere la Cina ma non sa da dove cominciare.
Vuole essere una finestra sul Paese di Mezzo per aiutare a comprendere meglio questa grande e variegata cultura, informare riguardo la società cinese e fornire gli strumenti per capirne meglio tradizioni e cambiamenti.
Chi siamo?
Siamo Antonio e Jacopo, due ragazzi molto simili con storie molto differenti, accomunati dalla passione per la Cina e una forte amicizia sviluppata in quattro anni di vita a Pechino.
Vogliamo raccontare la Cina con parole semplici e gli occhi di chi la vive giornalmente, insomma insegnare l’ABC di questo grande Paese dalla cultura millenaria.
ABC sono anche i tre argomenti principali che trattiamo nel blog:
- Attualità
- Business
- Cultura
Fra i nostri lettori più appassionati si spazia da chi è semplicemente curioso e affascinato dalla Cina, a sinologi di lunga data e fama (inter)nazionale; da chi non è mai stato in Cina a chi ci vive da decenni. ABCina fa comunque al caso tuo.
Pubblichiamo tre post a settimana. Il lunedì e il venerdì viene pubblicato un post dei tre argomenti di cui sopra. Il mercoledì è il giorno del CDS – Cinese Da Strada, una rubrica in cui presentiamo un vocabolo di uso comune che non è possibile trovare sui libri di cinese.
Per restare sempre aggiornato e non perderti neanche un articolo, ti consigliamo di cliccare qui ed iscriverti alla nostra mailing list. Gli iscritti ricevono anche dei contenuti esclusivi, tra cui la Prima Guida Italiana per l’utilizzo di Taobao; la Mini-guida all’Ecommerce Cinese, ma anche la possibilità di richiedere degli articoli particolari e compilare i questionari di gradimento. Senza contare la possibilità di partecipare ai nostri corsi online, come il corso dedicato all’educazione e al business.
I nostri articoli migliori
Se sei nuovo di ABCina sono sicuro vorrai farti un’idea più chiara di quello che trattiamo, il modo migliore è leggere alcuni dei nostri articoli migliori divisi per argomenti
Chinese Business Etiquette
Ecommerce in Cina
WeChat
Storie di Cina vissuta
La nostra storia
Ci siamo conosciuti ad un evento dell’Associazione Giovani Italiani in Cina, ed è stato “amore a prima vista”.
short Bio Anto
Conoscitore del Giappone, ho studiato, vissuto e lavorato in Cina per quattro anni dove ero addetto Marketing e Comunicazioni per un’azienda italiana. Ho una profonda conoscenza del mercato cinese. Tuttora lavoro per un’azienda cinese in Italia.
short Bio Jappo
Ho iniziato a studiare cinese il 27 settembre 2006 all’università Ca’ Foscari di Venezia. La prima volta che ho messo piede in Cina era febbraio 2009 ed aveva appena finito di nevicare. Dopo tre anni trascosi fra Cina ed Italia una ragazza cinese mi ha “rapito” e mi sono trasferito con lei a Pechino. Ho lavorato per quattro anni in una azienda italiana di spedizioni internazionali con il compito di sviluppare il business nel Nord Cina. Da dicembre 2016 il mio impegno è aiutare startup italiane tramite il progetto TechSilu e aiutare gli imprenditori italiani a fare affari con la Cina più facilmente insegnando la CBE – Chinese Business Etiquette.
Come raggiungerci
Sulla nostra Pagina Facebook, o tramite il nostro account Twitter.
Oppure scrivi a info@abcina.it
Se hai una storia da voler condivere su ABCina, o vorresti che uno di noi scrivesse sul tuo blog o partecipasse ad un tuo evento come speaker, non esitare a contattarci!
Disclaimer
Copyright riservato. E’ vietata qualsiasi riproduzione non autorizzata – ABCina 2016
ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto , Vivo a Perugia e ho affittato i miei appartamentini a molti studenti cinesi che con i vari programmi comunitari vengono a studiare a Perugia In quale sito posso mettere l’ annuncio?
Grazie Giuliana Montagnoli
Ciao Giuliana,
se hai già affittato a studenti cinesi forse è meglio chiedere direttamente ai tuoi inquilini. Purtroppo non sono molto aggiornato riguardo ciò di cui hai bisogno, mi spiace 🙁
Ciao Jacopo, sono Silvia di cincina.blog! Finalmente ho ricambiato la tua visita. Complimenti per il sito, molto aggiornato e completo…veramente professionale! Ho appena scoperto che abbiamo un’amica in comune e questo spiegherebbe perchè mi sembrava di averti già visto prima. Visto che sei interessato a Taiwan ti invito a dare un’occhiata all’articolo su Lanyudao che ho postato da poco; dovrebbe fare al caso tuo. Poi fammi sapere se ti è piaciuto 😉
Ciao Silvia,
grazie per il commento e benvenuta da queste parti!
Eh sì, Alessandra mi ha detto qualcosa riguardo questa amicizia in comune 😉
A presto!
Carissimi, vi scrivo perche’ nonostante le mie ricerche non sono riuscito ad avere informazioni riguardo alla situazione che mi riguarda. Io lavoro per una Societa’ italiana e da parecchi anni vado in Cina per lavoro: principalmente incontri con clienti, trattative per acquisti ecc. Nel gruppo di aziende parte di questa ditta c’e’ anche una ditta Cinese che e’ quella che normalmente mi rilascia la Invitation Letter per ottenere il visto ( al momento ho un visto annuale con multiple entries). Ora il mio datore di lavoro mi chiede di trasferirmi permanentemente in Cina. Come mi conviene fare per ottenere il visto di lavoro e poi la residenza? Io dovrei continuare ad essere dipendente della ditta Italiana e percepire salario e fondo pensione in Italia, pero’ dovrei occuparmi di sviluppare il lavoro per la ditta Cinese, essenzialmente come General Manager. Puo’ la ditta Cinese richiedere il permesso di lavoro per me? Tenete presente che ho 60 anni e dovrei trasferirmi con la moglie e tutte le mie cose personali che dovrei inviare a mezzo container.
Non riesco ad ottenere informazioni certe su come muovermi. Mi potete aiutare?
Grazie mille e saluti
Francesco
che io sappia, dopo i 55 anni non si può fare richiesta di permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Al tempo stesso penso che se è l’azienda italiana a pagare (in Italia) non sarebbe comunque possibile ottenerlo, indipendentemente dall’età.
A questo punto presumo che l’unica soluzione è continuare con il visto multi-entry di un anno ed ogni 30 giorni uscire dalla Cina (weekend a Hong Kong, Macao, Corea etc, a spese dell’azienda). Riguardo invece il trasferimento della moglie, non ho davvero idea, così come per l’invio delle masserizie
un mio collega che ha 58 anni, ha la residenza lavoratore che gli viene rinnovata annualmente con contratto di lavoro con l’azienda cinese, parte di gruppo italiano, nessun problema a stare in Cina per lavoro dopo i 55 anni.
Ciao Paolo, non sono sicuro di aver capito perché condividi qui questa informazione. Ad ogni modo penso che la questione sia di genere perché in Cina le donne vanno in pensione a 55 e gli uomini a 60, per questo presumo che anche gli stranieri con visto lavorativo debbano seguire questo standard e dopo non gli sarà più rinnovato il visto lavorativo
Ciao, è molto interessante il sito che avete creato! Complimenti. Io vorrei chiedere se è possibile aprire una trasmissione live streaming con we chat dall’Italia. Ho provato anche utilizzando il VPN ma non è possibile avviare la diretta. Grazie